Attualità/ARTICOLO

Il Turismo riparte dal mobile

Social media e smartphone sono la base per il futuro e le aziende che operano nel settore turistico. Alla Fortezza da Basso un focus dedicato all'argomento

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Anche il turismo come tutto il resto passa ormai attraverso gli smartphone. In una società sempre più permeata dalla cultura del 2.0 possiamo organizzare i nostri viaggi e vacanze semplicemente cliccando i tasti del nostro cellulare.

Alla BTO di Firenze ci si interroga su quale sia il reale impatto dei dispositivi mobili nel business del turismo. I dati presentati fanno riflettere: 1 miliardo gli abbonati in tutto il mondo, 1,7 milioni le persone che hanno prenotato un albergo con il cellulare nel 2011.

L'Italia ha il numero più alto di cellulari pro capite nel mondo ed è il quinto paese per l'uso della tecnologia 3g.

Ovviamente culture diverse hanno atteggiamenti diversi nell'uso del cellulare. Una cosa è certa: la tecnologia mobile è soprattutto un'opportunità per le aziende per trovare nuovi clienti.

Quello che appare chiaro dagli studi di settore è che se ancora in pochi usano il cellulare per prenotare e pagare una vacanza, anche per una diffidenza nei confronti del pagamento online, è invece massiccio l'uso dello smartphone per reperire informazioni su ristoranti, eventi e attività in loco durante la vacanza stessa.

Anche i social media fanno la loro parte stimolando l'utente durante il viaggio a condividere foto ed impressioni della sua esperienza. Il viaggio è per sua definizione mobile e sociale. I prezzi scendono la banda sta crescendo rapidamente.

Adesso si usa il cellulare anche in casa non solo fuori. Sta diventando un'abitudine. Il cellulare ha delle caratteristiche che il computer non ha, permette di personalizzare di più il rapporto con i clienti da parte dell'azienda.

Gli esperti protagonisti del panel concordano sul fatto che se è difficile per le piccole realtà entrare nel mondo del mobile, le app sono molto costose sia da creare che mantenere. E' più semplice e funzionale creare un sito che si adatti anche al mobile.

Un'altra questione affrontata durante il panel riguarda i sistemi di pagamento che devono essere sempre più rapidi, è importante il livello di comodità per i clienti. In conclusione se è vero che gli smartphone raggiungono un segmento particolare di clientela, lo usano i giovani, benestanti, appassionati di tecnologia.

E' vero anche che nel futuro il telefono cellulare verrà usato per tutto: come carta d'identità, carta di credito, per la posta. E' un futuro in espansione molto interessante. Bisogna ascoltare quello che chiedono i consumatori.

Topics: