Enogastronomia/ARTICOLO

Il vino nel pallone a Livorno con Protti

Fino al 7 maggio calici e calci in amicizia

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Protti
Sport e promozione dell’enogastromia locale: è l’obiettivo del meeting internazionale enogastronomico della costa degli Etruschi dal titolo “Il vino nel pallone”. L’iniziativa è organizzata dalla Provincia in collaborazione con i Comuni di Rosignano, Cecina, Bibbona, Castagneto e Suvereto, la Camera di commercio di Livorno, il Consorzio Strade del vino e l’associazione Città del Vino. Il programma del meeting è stato presentato a Palazzo Granducale dall’assessore all’agricoltura e turismo, Paolo Pacini e dal vice presidente e assessore allo sport, Fausto Bonsignori. Erano presenti il sindaco di Cecina, Stefano Benedetti, l’assessore Franco Poli del Comune di Castagneto Carducci, il calciatore Igor Protti e i rappresentanti degli produttori che hanno aderito all’iniziativa.

“Il meeting enogastronomico - ha detto l’assessore Pacini - nasce dalla collaborazione con Franz Josef Jung, ex ministro del lavoro tedesco del governo Merkel, con il quale furono organizzati incontri di calcio, a Cecina e in Renania, fra le rappresentative dei viticoltori del nostro territorio e quelli tedeschi. Da qui l’idea di trasformare questi scambi tra produttori, in un vero e proprio evento che coinvolgesse i viticoltori di altri paesi e il mondo della ristorazione. L’iniziativa – ha sottolineato Pacini - ha ricevuto il patrocinio del Ministero delle politiche agricole che, inoltre, patrocinerà anche la nascita della rappresentativa italiana dei viticoltori, che avrà sede a Cecina”.

Dal 3 al 7 maggio, quindi, amministratori pubblici, produttori del nostro territorio e di altri quattro paesi europei – Germania, Austria, Ungheria e Slovenia – si cimenteranno in un mini campionato di calcio. Le serate, invece, saranno dedicate alla scoperta dell’offerta enogastronomica dei rispettivi paesi, con cene a tema nei ristoranti della nostra provincia. “Ogni delegazione – ha aggiunto Pacini - sarà infatti composta anche da chef, giornalisti della carta stampata e della Tv. Un’occasione importante, quindi, per la promozione della turistica nostra provincia”. La manifestazione prenderà il via lunedi 3 maggio. Alle 20.30, all’Agrihotel di Cecina, la cena inaugurale sarà dedicata ai vini della Costa degli Etruschi. Alla cena, insieme alle autorità locali, è prevista la partecipazione dell’ex ministro Jung. Nel torneo di calcio non mancheranno le stelle del pallone.

Oltre a Igor Protti, titolare in pianta stabile della rappresentativa dei produttori locali, nella quale ha giocato anche nelle altre occasioni, è probabile la partecipazione di alcuni dei giocatori più rappresentativi del calcio tedesco: Thomas Berthold, Andreas Brehme, Hans Peter Briegel e Hansi Muller. “Un evento in crescita – ha evidenziato il vice presidente Bonsignori – che abbraccia gli aspetti che costituiscono le eccellenze del nostro territorio: turismo, produzioni agricole e vitivinicole, e non ultimo lo sport, che ci vede prima provincia in Italia per indice di sportività e strutture sportive”. Grande apprezzamento per l’iniziativa è stato espresso dai produttori presenti, i quali, sottolineandone gli aspetti innovativi, hanno auspicato la riproposizione della manifestazione fra gli eventi più importanti per il territorio della Costa degli Etruschi. Il primo incontro di calcio si svolgerà martedi 4 maggio, alle 10.30, allo stadio comunale di Rosignano. Nel pomeriggio le delegazioni visiteranno le aziende vitivinicole della zona, mentre alle 17, allo stadio comunale di Bibbona è previsto il secondo incontro della giornata. La sera sarà dedicata all’enogastronomia ungherese con cena, alle 20.30, all’Hotel Stella Marina di Cecina Mare.

Mercoledi 5 maggio le delegazioni straniere visiteranno le cantine della Val di Cornia e di Castagneto. La serata gastronomica, alle 20.30, alla Buca del Gatto di Cecina Mare, avrà per protagonista l’Austria. Giovedi 6 maggio sono in programma le partite di fine torneo. Alle 16, allo stadio comunale di Donoratico, incontro-finale per il 3°, 4° e 5° posto. Alle 18.30, allo stadio Rossetti di Cecina avrà luogo la finalissima per il 1° e 2° posto. L’ultima serata enogastronomica, alle 20.30 all’Agrihotel Elisabetta di Cecina, proporrà i piatti della cucina slovena.

Topics: