Cultura/ARTICOLO

Il World Bach Festival a Firenze

Il 9, 10 e 11 marzo tutta la manifestazione in diretta no stop su www.intoscana.it

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
bach
Dal 9 all'11 marzo 2012 Firenze diventa teatro della prima edizione del World Bach-Fest, una tre giorni no stop tra note e cinema dedicata al grande genio tedesco. L’idea dell’evento, promosso dal Comune di Firenze, da Regione Toscana con il supporto di numerosi sponsor e con la partecipazione del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e di Fondazione Sistema Toscana, nasce dal web. Mario Ruffini, coordinatore scientifico del World Bach-Fest insieme a Ramin Bahrami, il più grande interprete di Bach nonché presidente della kermesse, hanno trasformato in realtà un’idea nata da Facebook, dal gruppo "degli amici di Johann Sebastian”. La Woodstock bachiana coinvolgerà ogni angolo della città, dal Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino fino al Cinema Odeon che ospiterà tra l’altro, il concorso di cortometraggi su Bach dedicato a giovani registi.

FST ha garantito da subito la piena adesione al progetto mettendo a disposizione il Cinema Odeon (Piazza Strozzi), che ospiterà la Notte del Cinema di Bach, una maratona cinematiografica no stop dalle 22 di sabato 10 marzo alle 09 di domenica 11 marzo, dedicata a Johann Sebastian Bach.

La notte del cinema JSB:
In apertura della maratona, dalle ore 22, saranno proiettati i corti selezionati dalla giuria, formata da musicologi, cineasti ed esperti di linguaggi multimediali. Il Cortometraggio che risulterà vincitore sarà proiettato nella serata conclusiva del World Bach-Fest, domenica pomeriggio 11 marzo 2012, al Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, e verrà postato sul Portale ufficiale della Toscana www.intoscana.it. Al vincitore sarà inoltre commissionata la sigla della seconda edizione del World Bach-Fest.

A seguire la rassegna di film dedicati a Bach (in versione originale con sottotitoli in inglese). Tra questi:
Cronaca di Anna Magdalena Bach di Jean-Marie Straub e Danièle Huillet (D, I 1967, 94')
Bach et bottine (Bach and Broccoli) di André Mélançon (CDN 1986, 96')
Glenn Gould The Alchemist di Bruno Monsaingeon (CDN 1974, 47')
Mein Name ist Bach di Dominique de Rivaz (D 2003, 97')
Die Stille vor Bach di Pere Portabella (E 2007, 102')

Ma il contributo all’evento non finisce qui: FST oltre a gestire il sito ufficiale dell’evento http://www.worldbachfest.it/, si occuperà anche della comunicazione sui social network. Facebook, Twitter e YouTube diffonderanno infatti i contenuti del World Bach Fest, amplificando la conversazione in rete. Inoltre, FST ha realizzato sia il trailer istituzionale che lo spot ufficiale dell’evento.

www.intoscana.it, il Portale media partner dell’evento, trasmetterà la diretta streaming no stop della tre giorni, anche su Iphone e Ipad. La redazione di intoscana.it ha realizzato una pagina speciale (www.intoscana.it/worldbachfest) dove confluiranno approfondimenti, video e interviste ai protagonisti.
Dal World Bach-Fest sarà infine realizzato un film, sempre a cura di Fondazione Sistema Toscana, per la regia di Massimo Becattini, che oltre a promuovere in tutto il mondo la nostra regione, è finalizzato alla preparazione della edizione 2013.



Topics: