Made in Toscana/ARTICOLO

Imprese rosa, straniere e giovaniliI dati del comprensorio fiorentino

A disegnare il profilo delle aziende femminili, giovani e di imprenditori stranieri nel terzo trimestre del 2014 è la Camera di Commercio di Firenze

/ Redazione
Sab 27 Dicembre, 2014
impresa

Sono stati pubblicati i dati relativi alla statistica della Camera di Commercio di Firenze sulle imprese femminili, straniere e giovanili del territorio provinciale.

Per quanto riguarda l'imprenditoria femminile, si registra un leggero incremento. In totale le imprese rosa a Firenze e provincia sono 19.683 e il bilancio di iscrizioni e cessazioni relativo ai primi tre trimestri dell'anno, si chiude con un saldo positivo di 271 unità (1.936 aperture e 1.665 chiusure), per un tasso di sviluppo del +1,2%.

Le imprese straniere registrano invece uno stallo nel settore edile, ma anche qui, il saldo relativo alle iscrizioni e cancellazioni dei primi tre trimestri si chiude con con un segno più, con 583 unità (1.512 aperture e 929 chiusure), per un tasso di sviluppo del +3,8%.

Le imprese giovanili registrata a Firenze provincia fino a fine settembre sono 8.520, in netto calo (-5,8%) rispetto al corrispondente dato di un anno fa, quando erano 9.046. Le imprese giovanili il 9,2% del totale delle imprese fiorentine, mentre in relazione alle aziende della Toscana  sono il 9,8% e in Italia 10,6%. Le imprese giovanili registrate sono 9.382, anch’esse in calo rispetto al dato di Settembre scorso. Il flusso di iscrizioni e cessazioni relativo ai primi tre trimestri si chiude con un saldo positivo di 864 unità (1.553 aperture e 689 chiusure). Nettamente maggioritarie le imprese individuali (75,5%), seguite da società di capitale (14,1%) e società di persone (9%).