Dopo la prestigiosa collaborazione tra il Museo Bardini e il Museo Jaquemart-Andrè Francia e Toscana tornano a scambiarsi i loro capolavori. Occasione preziosa per chi passa da Firenze è quella che vede protagonisti ben dodici quadri di pittura impressionista.
Due Degas, altrettanti Monet, Cézanne, Renoir e Pissarro, un Fantin Latour e un'opera di Paul Guigou sono tutti quadri provenienti dal Museo D'Orsay di Parigi che saranno esposti a Palazzo Pitti a Firenze dal prossimo 24 settembre al 5 gennaio 2014.
[it_video]
La mostra "Impressionisti a Palazzo Pitti" è divisa in due sezioni: la prima indicata da un colore verde è dedicata alle rappresentazioni di esterni, la seconda contrassegnata da un intenso colore blu è dedicata agli interni. Tra i dipinti in mostra "Lavandaia" di Paul Guigou (1860); "Sentiero in mezzo al bosco in estate" e "Un angolo di giardino all'Hermitage" di Camille Pissarro (1877) mentre di Claude Monet le tavola del 1875 "Les Tuileries" e del 1890 "La Senna a Port. Villez"; le due nature morte di Cèzanne "Il vaso blu" del 1889-90 e "Natura morta con cassetto aperto" del 1877-79 e a conclusione del percorso, un ritratto del 1911 di Augusto Renoir "Gabriella con la rosa".
Il Museo d'Orsay ha prestato i 12 capolavori impressionisti a seguito del contributo della Galleria d'arte moderna di Palazzo Pitti che ha reso possibile la realizzazione a Parigi, presso il Museo de l'Orangerie, della mostra "I macchiaioli des impressionistes italiens?". La mostra, realizzata grazie ai prestiti eccezionali del Museo d'Orsay, è stata curata - così come il catalogo edito da Sillabe - da Simonella Condemi e Rosanna Morozzi e promossa dal Ministero dei beni e delle attività culturali con la direzione regionale per i Beni culturali e paesaggistici della Toscana, la Soprintendenza speciale per il patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico e per il Polo museale della città di Firenze, la Galleria d'arte moderna di Palazzo Pitti e Firenze Musei.
Il visitatore con lo stesso biglietto di 13 euro che dà acesso alla mostra potrà non solo vedere anche la collezione stabile Galleria d'Arte Moderna, ma anche presso l'Andito degli Angioini l'esposizione "Ottocento Novecento. Aquisizioni 2008-2012" dove si presenteranno 30 opere. Alla fine di ottobre nello stesso museo avrà luogo una personale del pittore Possenti a cura di Antonio Paolucci.
[it_mappa]