L'Università di Siena partecipa all'iniziativa nazionale "Letteratura per la scuola. Competenze per la vita", dedicata quest'anno ai 750 anni della nascita di Dante, con l’evento "Dante a mezzogiorno", che si terrà giovedì 29 ottobre.
La sede dell'evento, inizialmente prevista a Palazzo Patrizi, è stata spostata al padiglione esterno del polo didattico del San Niccolò a causa del grande numero di iscritti raccolto. L’iniziativa, organizzata dal dipartimento di Filologia e critica delle letterature antiche e moderne dell’Ateneo senese insieme all’Università per Stranieri di Siena, ha registrato infatti un grande successo di prenotazioni, con oltre 380 ragazzi delle scuole di Siena e provincia che parteciperanno insieme a tanti studenti universitari.
Il programma. Dalle ore 9.30, interverranno sull’opera del “Sommo Poeta” Pietro Cataldi, con “Il sussiego degli angeli”, Laura Pasquini, su “Il diavolo in Dante e nell'iconografia medievale”, Natascia Tonelli, su “Dove si trovano e cosa fanno gli angeli dell'Empireo”, e Giuseppe Marrani, con “Profilo di un mostro: Cerbero divoratore”.
Alle 12, gli studenti delle scuole superiori di Siena, insieme a Margherita Gravagna, daranno voce ad alcuni passi scelti dalle opere del poeta, con le letture di "Dante a mezzogiorno. Angeli e diavoli nei versi di Dante”, seguiti da intermezzi musicali a tema dantesco.
Maggiori informazioni su www.unisi.it
Ti potrebbe interessare anche:
- Tanti auguri Roberto, sono 63! Troisi, Arbore, l'Oscar ... e poi Dante
- Cinque incontri per ripercorrere la storia del Sepolcri di Santa Croce
- L'Inferno di Dante visto dagli artisti Manifesti in mostra da Stia a Poppi