A partire dalle ore 10 sono previste camminate poetiche fino alla Colombaia-Casa della volpe da dove si può ammirare un suggestivo panorama, con letture dei canti orfici. Alle ore 11 presso il settecentesco Teatro Animosi si tiene il convegno "Poesia musicale e colorita di Dino Campana" mentre dalle 14.30 si potrà visitare con le guide marradesi il Centro studi campaniani, il Museo artisti per Dino Campana, il Centro di documentazione del castagno, la mostra pittorica di Lanfranco Raparo e la chiesa di San Lorenzo patrono di Marradi, con i dipinti del Quattrocento.
Marradi è raggiungibile anche con il Treno Natura della linea ferroviaria Faentina, dalle direzioni della Toscana e dell' Emilia Romagna, dove sono previste interazioni poetiche tra i viaggiatori. L' evento è organizzato dal gruppo Pedalate Letterarie della Biblioteca del Palagio di parte Guelfa di Firenze - che arriverà in terra marradese con un vagone di bici e di poesia - dal Centro studi campaniani, il Comune di Marradi, la Comunità montana del Mugello, la pro-Marradi, e l'associazione "Per non perire d'inedia."
Per informazioni : lucaleoncini@gmail.com
www.pedalateletterarie.wordpress.com
www.comune.marradi.fi.it
www.mugellotoscana.it
www.pro-marradi.it
www.dinocampana.it