Il MAEC - Museo dell'Accademia Etrusca della città di Cortona da sabato primo luglio a lunedì 31 luglio organizza due mostre. Una dal titolo "Cortona etrusca: le antichità etrusche di Cortona e la loro riscoperta tra XV e XX secolo" in cui saranno esposti documenti e volumi a stampa attraverso i quali nel corso di cinque secoli si sono tramandate le scoperte etrusche. Un'altra dal titolo "OBAMA: An Intimate Portrait" con foto di Pete Souza.
All'Ecomuseo del Casentino di Subbiano lunedì 10 luglio alle 21 saranno protagonisti i giochi dei gladiatori come immagini, ricostruzioni di armi e protezioni tipiche.
Giovedì 13 luglio dl Museo Paleontologico di Montevarchi dalle 21 si terrà una performance collettiva e un laboratorio strumentale dal titolo "Dalla Preistoria a tempo di musica" con suoni, strumenti e ritmi del mondo musicale primitivo.
L'Ecomuseo del Casentino a Castel San Niccolò venerdì 14 luglio alle ore 21 presenterà "Il racconto della vita quotidiana dei Conti Guidi nel Medioevo fra fonti orali e materiali" una ricostruzione della vita quotidiana della famiglia comitale dei Conti Guidi, signori del Casentino, attraverso il concorso ed il confronto di fonti storiche, archeologiche e letterarie.
Venerdì 14 luglio alle ore 18 presso l'Hotel Farneta si terrà la conferenza "Don Sante Felici cultore del dialetto chiamino" a seguire cena con piatti tipici. L'Ex scuola elementare di Ossaia ha organizzato un ciclo di eventi. Sabato 15 luglio ore 16.30 "Ossaia nel Medioevo", mercoledì 26 alle 21.30 "Odiessa" spettacolo con la compagnia NATA.
Martedì 18 luglio il Museo Civico di San Sepolcro dalle 21 ha organizzato un incontro per parlare delle recenti acquisizioni sulle origini di Sansepolcro e della Valtiberina, tra cui anche quelle ritrovate durante l'installazione del nuovo ascensore.
Dalle 21 di sabato 29 luglio alle ore 1 di domenica 30 l'Antiquarium Nazionale di Sestino presenta "Ti parlo di me" I musei di Sestino si raccontano tra arte, musica e tecnologia" visite guidate notturne in cui sarà presentata una App e sarà possibile assistere a un concerto di musica antica.
Giovedì 27 luglio il Museo archeologico del Casentino di Bibbiena inaugurerà la mostra "Una fattoria romana in Casentino 1987-2017: il Domo di Bibbiena a trent'anni dalla scoperta" un'esposizione che ripercorre la storia delle ricerche con immagini e filmati d'epoca, riferiti agli scavi degli anni '80, a cui si aggiungerà poi una prima presentazione dei dati prodotti dalle indagini condotte dalla società Archeodomani di Roma, concessionaria dello scavo attuale. La mostra resterà aperta fino al 27 agosto.
Per informazioni:
http://www.regione.toscana.it/-/le-notti-dell-archeologia-2017
Tel: 800860070