Ma chi l'ha detto che a scuola manca l'altalena? Alle elementari di Giovi, un paesino lungo l'Arno che sta alle porte di Arezzo, c'ha pensato maestro Cristiano a metterla su. E' l'altalena metaforica del cuore e dell'intelletto, dove tutte le mattine salgono gli alunni quando l'insegnante entra in classe. Sulla scia di Marco Lodi, maestro Cristiano si serve del metodo socratico. Niente nozionismo, fuori dalla porta i concetti calati dall'alto. E' richiesta la partecipazione, si mettono in conto le grandi potenzialità dei ragazzi seduti nei banchi e si prova la strada più difficile, quella della democrazia in classe. Dunque va trovata insieme la strada per ragionare come si deve, per tirare su un ragazzo con la "testa ben fatta". Arrivati a quel punto, la mente è elastica, ben esercitata e le nozioni vengono di conseguenza.
Sembra facile dirlo. Un po' meno a metterlo in pratica. Tuttavia maestro Cristiano - al secolo Cristiano Rossi - ha messo tutto questo nero su bianco. O meglio. E' quello che salta fuori dal suo libro-diario "In questa scuola manca l'altalena!", edito dalla Fabbrica dei Segni. Che è poi la raccolta dei suoi post pubblicati sul blog "maestrocristiano" che ha raggiunto in un anno le 20mila visualizzazioni. I titoli dei post sono evocativi: Cassetti, ordinati..nella nostra testa!, Numeri periodici, siete comodi?, Maracas o cosce di pollo?. Ogni titolo rimanda ad un racconto flash di vita quotidiana in classe dove non mancano le suggestioni dei ragazzi, il loro entusiasmo, le loro domande.
L'autore proviene da una famiglia di maestri aretini. Insegna matematica, scienze, musica e informatica alla scuola elementare. Ha il compito di avviare i bambini all'uso scientifico della mente, ma è anche musicista e ha una moglie pedagogista, Rosy. "A me piace far crescere il cittadino libero, consapevole, che sappi argomentare". E fa un esempio concreto. "come insegno i numeri relativi? Dalla vita reale. Gli alunni sanno che gli ascensori vanno anche ai piani sotto terra, che fanno -1, -2. Nei giochi elettronici capita di andare in debito. Il conto in banca è sotto zero quando è in rosso". Ma i bambini volano anche alto. E allora c'è tempo di parlare dei filosofi greci, dei babilonesi e dell'astronomia.
La lettura del libro "In questa scuola manca l'altalena!" lascia la sensazione di una sorta di piccolo manuale pratico di didattica a scuola. Carico com'è di tante storie in breve che compongono nell'insieme un puzzle di consigli utili per gli insegnanti elementari. L'autore lo sta presentando in giro per le librerie di Arezzo. Affollate occasioni di incontro con i lettori, chiude Cristiano Rossi, "per mettere in un cassetto il nozionismo e raccontare che è ancora possibile imparare ad imparare".