Le iniziative vanno dai laboratori di cucina alla presentazione di libri, dalle visite guidate al territorio allo spazio dedicato ai più piccoli (con escursione al parco di Pinocchio di Collodi) fino agli 'show cooking' e alle cene d’autore che metteranno ai fornelli chef di livello internazionale quali Quim Marquez Duran, Chicco Cerea, Alessandro Cecere, Andy Luotto, Velia De Angelis e Alba Esteve Ruiz.
Tra gli scrittori presenti ci saranno Marco Malvaldi, Andrea Vitali, Valerio Varesi e Roberto Perrone.
''Libri e cucina – spiega l'organizzatore della kermesee Sergio Auricch – sono due mondi affascinanti. Il cuore pulsante del festival è il ricco programma letterario, ma la cucina non sarà solo raccontata: sarà possibile degustare e toccare con mano le tante specialità alimentari''.
Nella tre giorni sarà coinvolta praticamente tutta la città: dagli stabilimenti termali agli alberghi, dai ristoranti allo storico mercato coperto, dove saranno presenti i produttori aderenti a Slow Food.
Si potrà partecipare a lezioni di cucina sui piatti della tradizione toscana, degustare oltre 50 vini accompagnati da sommelier e scrittori, che racconteranno il retroterra culturale dei vini locali. E ancora visite guidate al frantoio di Montecatini per assaggiare l’olio nuovo, laboratori dove i più piccoli potranno imparare a preparare il burro e i formaggi e una grande libreria, con oltre 2mila titoli, allestita alle Terme Tettuccio e nel centro storico della città.