In arrivo una carta unica per gli studenti universitari della Toscana, che potranno così accedere a tutti i servizi del diritto allo studio regionale indipendentemente dall’ateneo di appartenenza. La nuova carta magnetica, che è stata presentata oggi a Firenze, nasce da un protocollo d’intesa tra Regione, Azienda regionale per il diritto allo studio universitario, Università di Siena, Firenze, Pisa e Università per stranieri di Siena.
"Questa intesa ha lo scopo di rendere più facile la mobilità all'interno del sistema universitario toscano - ha affermato il presidente della Regione, Enrico Rossi – l'obiettivo è promuovere l'accesso alla cultura e ai servizi favorendo il confronto fra tutti gli studenti degli Atenei toscani. Anche questo faceva parte dei venticinque punti del mandato ed anche questo, ormai, può dirsi concretizzato".
Saranno circa 112 mila le carte che verranno rilasciate agli studenti entro il prossimo anno accademico: 45mila tessere andranno agli iscritti dell'Università di Pisa, 50mila a quelli dell'Università di Firenze, 15mila agli studenti dell'Università di Siena e all'incirca 2mila a quelli dell'Università per gli stranieri.
[it_video]
"Questa carta è un risultato importante che conferma l'impegno della Regione nel lavorare in maniera coordinata con il sistema universitario toscano sull'alta formazione e sul diritto allo studio, la Toscana è la prima Regione italiana a realizzare questo genere di iniziativa – sottolinea la vicepresidente della Toscana, Monica Barni – la messa a punto di una carta unica regionale è stata per noi una priorità per il potenziamento del diritto allo studio universitario, a prescindere all'ateneo di appartenenza. Essa garantirà l'accesso ai diversi luoghi dedicati agli studenti universitari e le funzioni legate alla didattica. Ma soprattutto andrà progressivamente ad integrare al suo interno ulteriori servizi offerti alle università come le agevolazioni per accedere ai luoghi della cultura, musei, teatri, biblioteche e molto altro".
L'Azienda regionale per il diritto allo studio, o Ardsu, stamperà le tessere per gli studenti iscritti ad anni successivi al primo dei quattro atenei, distribuendole tramite i propri sportelli situati a Pisa, Firenze, Siena, Carrara, Arezzo. Gli atenei, invece, stamperanno le tessere magnetiche per gli studenti iscritti al primo anno. La carta, dotata di smart card e di banda magnetica, servirà per accedere a tutti i servizi universitari, tra cui i punti per la ristorazione presenti nei vari atenei ad opera dell'Ardsu, ma anche come "borsellino elettronico".