Fare imprese innovative diventa sempre più interessante in un momento in cui la sfida è quella di creare lavoro anziché limitarsi a cercarlo. Ma le imprese innovative, proprio quelle che hanno tassi di crescita maggiore e superiore probabilità di successo, sono per il 90% fatte da uomini, come ci ricorda una recente indagine di Mind the Bridge, la fondazione che ha creato un ponte per le giovani startup hi-tech verso Silicon Valley (e ritorno). Per questo Incubatore Firenze, con Vivaio di Imprese, ToscanaIN, DonneIN e imprenditrici della Toscana, ha lanciato la seconda edizione di "L'impresa è donna 2.0", un percorso di formazione imprenditoriale e accompagnamento alla creazione di impresa gratuito, che fornisce alle aspiranti imprenditrici gli strumenti necessari per una startup di successo. Compresa la capacità di trovare i finanziamenti.
Le richieste di partecipazione vanno inviate entro il 30 aprile.
L’edizione dello scorso anno ha raccolto oltre 90 idee di impresa (dietro le quali c’era un numero ben superiore di donne) e le proponenti di 20 progetti selezionati (per innovatività e sostenibilità economica) hanno seguito un corso di formazione imprenditoriale (nel periodo maggio-giugno 2011) a conclusione del quale alcune hanno creato un’impresa, altre stanno perfezionando il progetto con il supporto dell’Incubatore. Anche se il progetto si limita alla Toscana vengono accettate proposte da aree vicine.
COME PARTECIPARE - Possono partecipare donne che vogliono creare un’impresa innovativa o ne hanno realizzata una da meno di tre anni. Viene considerata innovativa un’idea d’impresa che presenti un prodotto, un servizio, un processo, una tecnologia, un’organizzazione, un modello di business nuovi rispetto al mercato o che sia originata da ricerca pubblica o privata. Il mercato di riferimento deve essere almeno regionale, meglio se nazionale o internazionale. Le idee progettuali, ritenute idonee dal gruppo di valutazione, per innovatività, originalità e realizzabilità, parteciperanno al corso di formazione “Non cercare lavoro, crea lavoro!”, fino ad un massimo di 20.
Il corso si terrà nei mesi di maggio e giugno per un totale di circa 60 ore.
Tutti i dettagli su: www.incubatorefirenze.org
Per informazioni e supporto: Incubatore Firenze, info@incubatorefirenze.it , 0553434202
Made in Toscana/ARTICOLO
In Toscana l'impresa รจ rosa Corso per future imprenditrici
Incubatore Firenze, con Vivaio di Imprese, ToscanaIN e DonneIN lancia la seconda edizione del percorso di formazione gratuito per le donne che vogliono aprire una startup di successo

imprenditoria femminile