Innovazione/ARTICOLO

Inaugurato il 257° Anno Accademico dei Georgofili

Per soddisfare il fabbisogno mondiale di alimenti, la produzione complessiva dovrebbe raddoppiare entro il 2050

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Nel corso della cerimonia inaugurale del 257° Anno Accademico dei Georgofili, il Presidente Franco Scaramuzzi ha illustrato la situazione della sicurezza alimentare globale e nazionale e l’accademico Prof. Francesco Salamini ha svolto una prolusione sul tema: Genetica molecolare nel futuro delle innovazioni per l’agricoltura.
Entrambi i relatori hanno evidenziato la continua e rapida crescita demografica mondiale e la previsione che, per soddisfare il fabbisogno mondiale di alimenti, la produzione complessiva dovrebbe raddoppiare entro il 2050. Entrambi hanno condiviso la necessità di incrementare le produzioni unitarie per ettaro, piuttosto che espandere le superfici coltivate distruggendo aree verdi, con i conseguenti danni ambientali. Hanno sottolineato l’esigenza di potenziare la ricerca scientifica, in particolare il settore della genetica molecolare, per poter rovesciare gli stessi indirizzi strategici e gli obiettivi finora perseguiti e passare dal perfezionamento delle tecniche al perfezionamento delle piante, adattandole alle varie condizioni pedoclimatiche, rendendole resistenti alle avversità e tutelando allo stesso tempo l’ambiente.
I testi integrali della relazione e della prolusione sono disponibili sul sito www.georgofili.it.