Bilancio positivo per il Cerfit, l'incubatore d'impresa gestito da Pont-Tech per conto del Comune di Pontedera. Nel 2012 la crisi non ha coinvolto le imprese del CERFITT, che hanno visto il loro fatturato aggregato crescere di 600mila euro, un aumento pari 12%. Anche il fatturato medio per azienda è salito del 5%, mentre gli addetti sono rimasti invariati: 89 posti di lavoro che sono coperti al 90% da laureati, con una presenza femminile che è raddoppiata dal 2005 ad oggi.
“I dati dimostrano la capacità della struttura di ampliarsi e di rispondere alla crisi economica in atto puntando sulla ricerca, sull’innovazione e sul sapere – ha sottolineato il sindaco di Pontedera, Simone Millozzi – ora sono necessarie le infrastrutture per il passaggio successivo, in modo da consentire l’insediamento delle aziende sul territorio dopo le fasi di incubazione e di accelerazione. Tale progettualità e tale disegno strategico ha visto il riconoscimento della stessa Regione Toscana con un finanziamento di dieci milioni di euro che consoliderà e amplierà gli investimenti nell'area del Dente Piaggio. Occorre continuare su questa strada".
Le aziende incubate nel Cerfit sono realtà che operano nei settori della chimica, della scienza della vita, della microingegneria, delle energie rinnovabili, dei servizi e delle Ict.
Come la Aim, azienda che crea portali per multinazionali, con campagne di web marketing e consulenza informatica che nel 2011 ha avuto un calo del fatturato del 30%, ma che ha investito in formazione del personale e in organizzazione, risanando i bilanci e ottenendo numerose commesse, giungendo anche a incrementare il numero degli addetti da 15 agli attuali 25.
Oppure la Relief Art che ha brevettato un sistema di stampa che permette la riproduzione di opere d'arte pittoriche compresi gli spessori e le pennellate, destinati a librerie e bookshop, ma anche a mostre su tele grandi fino a tre metri per due.
E poi c'è la Next, una spinn off del dipartimento di ingegneria civile e industriale dell'Università di Pisa che si occupa di ricerca e sviluppo sperimentale per le infrastrutture di trasporto, con il primo laboratorio mobile in Toscana per le prove e i controlli sui materiali usati durante le asfaltature delle strade. Comprese anche quelle dei Mondiali di ciclismo che si svolgeranno a Firenze dal 22 al 29 settembre.
Made in Toscana/ARTICOLO
Incubatore di Pontedera: l'innovazione batte la crisi
Il Cerfit gestito da Pont-Tech segna un aumento del fatturato del 12%

Biotech_biotecnologie_ricerca_laboratorio