Attualità/ARTICOLO

Innovazione, la Toscana in affannoVa male tra le regioni europee

Lo dice la classifica "Regional Innovation Scoreboard" della Commissione europea. Da noi le imprese collaborano poco e l'occupazione altamente qualificata è poco considerata

/ Redazione
Ven 7 Marzo, 2014
pmi economia

La Toscana fatica a tenere il passo dell'innovazione con l'Europa. E' sopra metà classifica per la spesa in ricerca e sviluppo e numero di brevetti, ma cade più in basso alla voce processi innovativi, spesa fuori della ricerca, occupazione di qualità. Purtroppo non fa eccezione rispetto al panorama nazionale. Nel senso che resta indietro come tutte le regioni italiane, a differenza di Piemonte, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna che riescono a stare al passo del Nord Europa.

E' questa la fotografia scattata dal “Regional Innovation Scoreboard”. Presentata dal responsabile Ue per l'industria Antonio Tajani, è la classifica elaborata dalla Commissione europea che fa il punto e mette in fila le singole regioni europee sul tema dell'innovazione.

Entrando nel particolare. La Toscana si posiziona prima di metà classifica per quanto riguarda la spesa delle imprese per ricerca e sviluppo: è ottava con un indice dello 0,270, a fronte dello 0,503 del Piemonte che guida le regioni italiane. Se la cava bene anche per il numero di domande di brevetti: è sempre ottava, con 0,296, prima è l'Emilia-Romagna con 0,399. Non va male nemmeno la commercializzazione dell'innovazione: sempre ottava con lo 0,523. La Toscana è poi nona per il numero di imprese che innovano al loro interno. In questo caso il punteggio raggiunto è di 0,445, qui è leader il Friuli-Venezia Giulia con 0,733. Mantiene la nona posizione anche per le imprese che introducono prodotti o processi produttivi innovativi con 0,474. Ed è ancora leader il Friuli con 0,705.

Le note stonate arrivano quando la Toscana scivola ben oltre metà classifica. Sul fronte della collaborazione delle imprese, è tredicesima a pari merito con la Sicilia con 0,107. Il record è sempre del Friuli con 0,292. Va male nell'introduzione di processi organizzativi nuovi: quattordicesima con 0,405, nuovamente primo il Friuli con 0,644. Non brilla nella spesa per l'innovazione al di fuori della ricerca: quindicesima con 0,311 insieme alla Lombardia, prima Bolzano con 0,444. Per quanto riguarda l'occupazione altamente qualificata, l'indice della Toscana è allo 0,469, la posizione occupata è l'undicesima, qui la Lombardia è leader con 0,777. La Toscana resta quindi, come tutte le regioni italiane, sotto la media Ue nella categoria degli 'innovatori moderati'.