Ambiente/ARTICOLO

Inquinamento ambientale, effetti e prevenzione

5-7 ottobre, convegno internazionale al centro didattico del Policlinico Le Scotte

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Gli effetti dell’inquinamento ambientale sulla salute umana e il ruolo dell’alimentazione nella prevenzione delle malattie ad esso associate saranno i temi protagonisti della “Second International Conference on environmental stressors in Biology and Medicine”, che si terrà all’Università di Siena dal 5 al 7 ottobre, presso il Centro Didattico del Policlinico Le Scotte.

Il convegno internazionale è organizzato dall’Ateneo senese in collaborazione con l’Università di Ferrara e il Ministero dell’Ambiente.
“Negli ultimi decenni, l’industrializzazione e la modernizzazione dello stile di vita hanno aumentato le specie e la quantità di agenti xenobiotici ai quali gli organismi viventi sono giornalmente esposti” – spiegano gli organizzatori del convegno, Concetta Gardi e Mario Comporti, docenti dell'Università di Siena, e Giuseppe Valacchi, professore dell'Università di Ferrara. “Questo ha determinato una sempre più crescente preoccupazione sugli effetti tossici che l’inquinamento ambientale ha sulla salute umana. L’inquinamento – proseguono i professori - è stato associato a circa 200 malattie diverse che vanno da danni a livello cerebrale, atrofia testicolare, più di 37 tipi di tumore diversi, fino a malattie croniche del sistema respiratorio, cutaneo e cardiovascolare. Inoltre, l’inquinamento ambientale e l’uso massivo di pesticidi ha ulteriormente aggravato l’incidenza di malattia anche per la presenza di tali contaminanti nel cibo. D’altra parte, è stato proposto e anche dimostrato dalle agenzie internazionali di controllo dell’alimentazione che l’uso di una corretta dieta ricca di frutta e verdure, può contrastare l’incidenza di tali malattie. Sulla base di tale emergenza ambientale - concludono gli organizzatori -  è sicuramente necessario fare un punto della situazione per cercare di capire i meccanismi patogenetici indotti dai fattori di stress ambientali, le strategie difensive messe in atto dagli organi bersaglio e come aumentare la difesa dell’organismo all’esposizione cronica ad inquinanti. Questo congresso darà l’occasione alla comunità scientifica e ai partecipanti di capire meglio la complessità del ruolo degli ossidanti ambientali nelle patologie e i meccanismi patogenetici alla base di tali disturbi”.

Facendo riferimento alle diverse fonti di inquinamento (fisico, chimico ed alimentare) e le malattie ad esse associate (COPD, tumore, sindrome metabolica, dermatiti etc) le tematiche saranno affrontate e discusse da un punto di vista biochimico, molecolare, clinico ed epidemiologico, per dare una visione completa della problematica, con i maggiori esponenti scientifici nel campo.
All’interno delle giornate di studio di particolare interesse il workshop “How to Publish in 2011” , che fornirà agli studenti le indicazioni e i suggerimenti per la stesura e la pubblicazione di un lavoro scientifico, grazie alla possibilità di interagire con illustri editori di prestigiose riviste scientifiche internazionali.

Il programma completo del congresso è on line  all’indirizzo:  http://www.oxyclubcalifornia.org/Siena2011/siena11.php.

Topics:

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.