Innovazione/ARTICOLO

Internet Day: grande festa a Pisa, prima città italiana connessa

Il 29 aprile anche il premier Matteo Renzi sarà a Pisa per celebrare i 30 anni dal primo collegamento alla Rete nel nostro paese, che avvenne nella sede pisana del Cnr

/ Redazione
Ven 8 Aprile, 2016

Era il 30 aprile del 1986 quando anche l’Italia andò in Rete: il primo collegamento a Internet avvenne a Pisa, in un istituto del Cnr che si chiama Cnuce, a due passi da Piazza dei Miracoli. A quel tempo l’Italia era il terzo paese europeo, dopo Norvegia e Inghilterra, ad andare online e non è un caso che sia successo proprio a Pisa, storica città della scienza dove già nel 1961 Enrico Fermi aveva attivato il primo calcolatore elettronico italiano, la Cep.

[it_video]

Per festeggiare i 30 anni da questo primo collegamento si terrà in tutta l’Italia l’Internet Day: alle celebrazioni pisane il 29 aprile parteciperà anche il premier Matteo Renzi, che lo ha annunciato nelle scorse settimane, durante una conferenza stampa sulla banda larga.

 

“Spero che da Pisa parta un rilancio. La presenza di Renzi dà centralità alla storia e al futuro che rappresentiamo, anche come esempio – ha sottolineato il sindaco, Marco Filippeschi - dobbiamo promuovere l'innovazione che è l'unico spazio di crescita. A Pisa ogni anno si svolge l'Internet Festival, un evento di livello internazionale dedicato alla Rete, alla sua evoluzione, ai risvolti della rivoluzione più importante del secolo scorso nella vita quotidiana delle persone, nel modo di formare le opinioni, la cultura, di educare, conoscere, informarsi, viaggiare, acquistare. L'edizione di quest'anno speciale si farà dal 6 al 9 ottobre".

Infine, Filippeschi ricorda che "Pisa ha contribuito a fare la storia delle telecomunicazioni, fin dagli esperimenti di Guglielmo Marconi a Coltano, e dell'informatica italiana e ambisce a essere un luogo dove immaginare e scrivere nuovi capitoli e può essere ancor più incrocio di culture giovani e non conformiste".

Anche il nostro portale darà ampio spazio nei prossimi giorni alla rivoluzione digitale di questi ultimi 30 anni e raccoglierà una serie di interviste con i protagonisti di allora che - pur a volte inconsapevolmente - hanno contribuito con il loro lavoro informatico ad aprire una nuova fase nella storia dell'intera umanità. 

A Pisa tanti gli eventi per celebrare il primo collegamento internet. Tra questi c'è Ted (Technology, Entertainment and Design) Talk, all'ITIS Leonardo da Vinci di Pisa, che vedrà protagonisti, la mattina del 29 aprile, gli studenti delle classi terze e quarte.  Alcuni giovani alunni presenteranno le proprie idee, in base alle categoria a concorso. I talk saranno ripresi e saranno creati dei video che verranno successivamente pubblicati. Sarà invece all'insegna dell'apprendere divertendosi l'iniziativa "Giochiamo con internet" (27 aprile - Scuola Secondaria di Primo Grado "L. Fibonacci" - Pisa) che coinvolgerà gli alunni delle classi quinte della primaria e le prime della secondaria di primo grado. I bambini si daranno appuntamento nei laboratori informatici della sucola, per giocare insieme con l'applicazione "Internetopoli", un modo per avvicinarsi al mondo della rete e conoscerne rischi e opportunità. Un evento per utilizzare internet in maniera consapevole, educando alla "rete" fin da piccoli. 

Il 29 aprile sarà anche la volta dei "Super Errori per l'Internet Day", un evento promosso all'Istituto Comprensivo Giovanni Falcone di Cascina, sempre nel pisano. Al centro della giornata c'è la sicurezza online. Tramite i Super Errori del consorzio Generazioni Connesse, i ragazzi della scuola secondaria di primo grado saranno messi in guardia sui rischi di una navigazione poco consapevole.

Nell'area della ricerca di Pisa si terrà invece "Let's bit!" con la Ludoteca del Registro .it. Il 29 aprile sarà organizzato un laboratorio dedicato alla Rete e alla sua storia. Saranno coinvolti nelle attività i ragazzi di tre istituti superiori della provincia di Pisa, Arezzo e Oristano nel ruolo di tutor impegnati a spiegare ai bambini delle primarie tutte le risorse e opportunità di internet.

Infine, tra gli eventi, non mancherà il seminario "La scoperta delle onde gravitazionali e il ruolo del computer" (Museo degli Strumenti per il Calcolo, Via Bonanno Pisano 2/B ore 17). Giancarlo Cella  dell'INFN sezione Pisa - Virgo, relatore dell'evento, discuterà sulla recente scoperta delle onde gravitazionali e l'apertura di una nuova epoca [Per approfondimenti sul programma: clicca qui]

 “La Rete è prepotentemente entrata nella vita quotidiana, cessando di essere uno strumento utile a una ristretta cerchia di ricercatori - ha chiosato Domenico Laforenza - presidente dell’Area di Pisa del Cnr. Dietro l’angolo - ha aggiunto ci aspetta un mondo totalmente connesso e senza confini, aperto e competitivo, con impatti socio-economici imprevedibili, e le cronache di questi giorni ce ne propongono uno spaccato, con laceranti dibattiti anche sul fronte della tutela della privacy, della 'net neutrality', del diritto d’autore, della cosiddetta 'identità digitale', del diritto all’oblio, della cybersecurity”.

Il mondo infinito della rete quindi. La discussione è aperta.