Innovazione/ARTICOLO

Internet Festival a Pisa: il programma in pillole

Dalle start-up premiate da .itCup alla storia di Sammy Basso, dal filosofo Remo Bodei allo chef Massimo Bottura

/ Redazione
Ven 18 Settembre, 2015

Sono oltre 200 in 20 location diverse gli eventi che animeranno Pisa dall’8 all’11 ottobre in occasione dell’Internet Festival. Ecco il programma in pillole.

Da non perdere il panel “Supernova” organizzato da Talent Garden e Digital Magics (10/10): sarà presentato per la prima volta in Italia il White Paper, documento di sette punti redatto da Digital Magics – venture incubator quotato in Borsa – da presentare al Governo italiano su come favorire il processo di crescita del Paese, concentrandosi sulla promozione delle startup e dell’imprenditoria innovativa. Tra i relatori Paolo Barberis, consigliere per l’Innovazione del Presidente del Consiglio.
Tra gli eventi speciali quello dal titolo “Spazio nello sport” con il mister Massimiliano Allegri, primo allenatore nel mondo ad aver sviluppato una app dedicata al calcio (10/10). E poi la “Toscana digitale e le imprese” sull’artigianato digitale con l’assessore regionale Vittorio Bugli e altri ospiti (9/10).

Tra gli eventi dedicati al food l’edizione zero del Fas, il forum sull’alimentazione sostenibile (9/10) e il viaggio nella seduzione estetica del cibo con “FoodPorn”(10/10). Ospite di IF2015 anche Massimo Bottura, il grande chef considerato tra i migliori al mondo, che parlerà di etica ed estetica nella cucina contemporanea nell'incontro "La cucina a regola d'arte" (10/10).
Da non perdere “Fragole, Keplero e disobbedienza” del foodj Nick di Fino e il doppio appuntamento all’insegna del mix cucina/matematica: due cooking show che avranno per protagonista lo scrittore Marco Malvaldi affiancato dalla cuoca cinese Huang Ling (9/10) e lo chef stellato Cristiano Tomei (10/10).

La Rete trattata dai filosofi negli incontri con Maurizio Ferraris, una lezione dal tema “Mobilitazione totale” che parte dalla domanda se è giusto o no rispondere dall’altra parte del mondo a un email tra il sabato e la domenica (11/10) e Remo Bodei che racconterà un’immaginaria partita a scacchi tra memoria e oblio nell’incontro “Una partita a scacchi” (11/10).

Tra gli ospiti anche Domenico Quirico che parteciperà all’incontro sul tema de “Il grande Califfato” (10/10) e Sammy Basso, una delle poche persone ammalate di progeria in Italia, in un incontro approfondito dal giornalista Sandro Bertuccelli di Repubblica, racconterà la sua storia e il rapporto con la Rete. A #IF2015 arrivano alcuni volti di giovani, che hanno saputo utilizzare la Rete come un portentoso megafono della propria abilità e che la nuova meritrocrazia del web ha trasformato in vere e proprie star. Star nella Rete con Sonia Cerrai, ClioMakeUp, Antonio Dikele Distefano, Lercio, Alessandro Magni e “ilnostrocaroDexter”; presenta Matteo Bordone (11/10). Da non perdere il collettivo The Jackal, il nuovo fenomeno del web da milioni di visualizzazioni, che giocano con ironia con gli stereotipi italiani attraverso cui commentano l’attualità, si perdono su Google e citano le grandi pellicole a partire dalla serie Gomorra (9/10).

Molti i percorsi dedicati all’evoluzione delle startup grazie alle competizioni come .itCup - che premierà la migliore idea tra le 100 pervenute, con un viaggio in Silicon Valley – e Bootstrap, a cura di Startupitalia, che fa incontrare startup e professionisti del business digitale. E poi StartApp Toscana Contest con la premiazione dei progetti vincitori che hanno partecipato al contest della Regione Toscana finalizzato a facilitare l’accesso al patrimonio informativo pubblico e ad aumentare il numero e il livello dei servizi digitali per cittadini e imprese.
A IF2015 si parlerà anche di come app, startup, incubatori d’impresa, si sviluppino con successo nel continente africano nel panel: “Hackers in Africa: dallo spam illegale agli hacker civici contro la povertà” con Elisabetta Demartis, Cheikh Fall e Donata Columbro (11/10). Cosa ci fa un FabLab a sud del Sahara? Se ne parlerà in “Hackerare lo spazio fisico in contesti disagiati: Urban FabLab” (11/10). Una testimonianza che arriva dal Burkina Faso dove una piattaforma di scambio tra artigiani, designer e creativi africani ed europei è diventata un importante strumento di sviluppo. I

Per informazioni: www.internetfestival.it