Quattro giorni con quasi duecento incontri ad ingresso libero, altrettanti ospiti e diciannove luoghi. Questi i numeri dell'Internet Festival di Pisa, www.internetfestival.it, l'iniziativa giunta alla quinta edizione e che dall'8 all'11 ottobre animerà la città, presentata oggi a Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze.
"La Regione sostiene la manifestazione da sempre, anche economicamente, e lo facciamo perché convinti che, per innovare la pubblica amministrazione, occorre 'contaminarsi' con chi l'innovazione la fa - sottolinea l'assessore ai sistemi informatici e all'innovazione della Toscana, Vittorio Bugli - Vogliamo creare una comunità di innovatori a servizio della pubblica amministrazione: siamo a Pisa anche per questo. E vogliamo una pubblica amministrazione sempre meno 'istituzionale' e con la cravatta e sempre più aperta".
La Regione Toscana sarà protagonista anche di un evento pensato per raccontare un modo diverso di fare comunicazione pubblica e raccontare storie di buona comunicazione. Lo farà con Giovanisì, il progetto per l'autonomia dei giovani partito a giugno del 2011 con interventi in aiuto di chi vuole andare a vivere da solo e di chi cerca un lavoro o un tirocinio retribuito, di chi vuole mettere su un'impresa o dedicare dieci mesi al servizio civile. L'appuntamento sarà sabato 10 ottobre dalle 15 alle 16 presso la Scuola Normale di Pisa.
L'assessore all'ambiente Federica Fratoni interverrà invece venerdì 9 ottobre alle 10.30, nell'aula magna della Scuola superiore Sant'Anna, dove si parlerà di dissesto idrogeologico e prevenzione e di come le tecnologie e la rete di internet possono venire in soccorso.
Ma la rivoluzione digitale passa anche dall'intrattenimento. Nella presentazione fiorentina, l'attenzione è andata anche sullo spettacolo Franco Stone. Una storia vera che venerdì 9 ottobre metteranno in scena la loro ricerca un po' fuori dagli schemi sulle origini di Frankestein, rispondendo finalmente alla domanda: ma Frankestein era per pisano?
Il tutto sarà anticipato dalla musica, main-event della giornata d'apertura, giovedì 8 ottobre, che attraverserà lo spazio-tempo musicale, viaggiando da Napster a Spotify, toccando Shazam per arrivare alla stazione Leopolda con un ricco programma di concerti e dj-set.
Ti potrebbe interessare anche :
- Internet Festival: tra gli ospiti Bottura, Max Allegri e Clio Make Up
- Internet Festival a Pisa: il programma in pillole
- Imprese innovative e digitali a Internet Festival con Registro.it