Innovazione/ARTICOLO

Internet Festival oltre la Rete: spettacoli, mostre e concerti

I cinque sensi al centro di un’installazione sul Ponte di Mezzo, Iaia Forte nei panni della scienzata Hedy Lamarr, il concerto di Gary Lucas e molto altro

/ Redazione
Mer 5 Ottobre, 2016

Mostre, concerti e spettacoli: è ricchissimo il programma di Internet Festival, che dal 6 al 9 ottobre invade Pisa con oltre 200 eventi in 18 diverse location della città.
Da non perdere l’installazione sul Ponte di Mezzo: “Ad Rem”, ideata dall’architetto Luigi Formicola, porterà il visitatore in tre tappe di un viaggio che coinvolgerà i cinque sensi: dalle sonorità prodotte dal passaggio del pubblico attraverso due canneti metallici all’esperienza visiva di cilindri trasparenti trasformati in contenitori di frutta, alle suggestioni visive e olfattive di una nuvola di fumo che s’innalzerà ogni mezz’ora (dalle 10 fino alle 23) diffondendo essenze diverse. Al centro del Ponte sarà poi collocata una macchina che, in alcune ore del giorno, proietterà lettere e simboli di un rebus sui cieli di Pisa.
Sempre il Ponte di Mezzo ospiterà due mostre: “Popoli in movimento”, raccoglie gli scatti di Francesco Malavolta sul fenomeno dei flussi migratori per conto dell’Agenzia dell’Unione Europea Frontex e “Tonga, Below Sea Level”, progetto fotografico di Antonio Zambardino sulle conseguenze dei cambiamenti climatici.

Il convegno inaugurale di Internet Festival si terrà alle ore 17 di giovedì 6 ottonre al Teatro Verdi con “Forme di futuro. Ieri, oggi e dopodomani”. Un viaggio di “come eravamo” negli anni ’80 fino oggi pensando al futuro prossimo. Un percorso che parte dal contesto politico, economico e tecnologico che ha permesso il decollo della rivoluzione digitale così come la conosciamo oggi. Ospiti del dibattito, che avrà intermezzi musicali e live sketching, Lucia Annunziata, Dino Amenduni, Andrea Di Benedetto, Massimo Giacon, Angelo Raffaele Meo, Cecilia Laschi, Valerio Pagliarino. Conduce Matteo Bordone con playlist musicale a cura di Ernesto Assante e Gino Castaldo.

Nel palinsesto degli eventi serali da non perdere la prima delle “Interviste impossibili” (il 6 ottobre alle 19.30 al Teatro Verdi) con Iaia Forte nei panni di Hedy Lamarr, scienziata e inventrice di successo (brevettò un’invenzione a scopo militare oggi utilizzata per la telefonia mobile), e nota attrice hollywoodiana. Alle 21.30, invece, riflettori puntati al Teatro Lumière per il concerto di Gary Lucas, chitarrista, compositore e produttore discografico; nella sua carriera ha affiancato grandi artisti come Lou Reed, Patti Smith e Nick Cave, la rivista Rolling Stone lo ha definito "il migliore e più originale chitarrista in America".