Innovazione/ARTICOLO

Internet libero in Sala Rosa

Il progetto open source dell’ateneo senese coinvolge anche lo spazio studio in piazzetta Silvio Gigli. Senza limiti di orario

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
sala rosa
Cinque postazioni a disposizione gratuita per le ricerche bibliografiche. Grazie all'istallazione di software libero, cioè non vincolato a licenze di utilizzo, che ha particolari caratteristiche di sicurezza, gli utenti della Sala Rosa, possono connettere anche propri dispositivi di memoria (chiavette USB, CD, hard disk removibili).

La "Sala Rosa" è aperta agli universitari e alla cittadinanza, dal lunedì al sabato, dalle 8 alle 23, e la domenica, dalle 14 alle 23.


L'accesso ai servizi in rete è possibile agli studenti, al personale dell'Università di Siena e agli iscritti delle Biblioteche aderenti alla rete SBS e alla rete provinciale REDOS, purché maggiorenni.

La struttura informatica open source nella sala Rosa è parte del progetto di migrazione a software libero che l'ateneo sta portando a termine, estendendolo a tutti i terminali, con vantaggio economico e maggiore sicurezza della propria rete.

Topics: