Innovazione/ARTICOLO

Internet veloce: nuovi cantieri per la banda ultralarga in Toscana

Nuovi lavori in corso a Poggio a Caiano, Certaldo e Roccalbegna grazie alla Regione e presto partiranno a Pontremoli e Castel San Niccolò

/ Redazione
Gio 9 Agosto, 2018

In Toscana non si fermano con l'estate i lavori per portare internet veloce - fino ad un gigabit al secondo - nelle frazioni e nei borghi più periferici, dove la banda ultralarga non sarebbe mai arrivata, affidandosi ai soli operatori privati e alle logiche di mercato.
Oggi sono stati aperti altri tre cantieri a Poggio a Caiano in provincia di Prato, a Certaldo in provincia di Firenze e a Roccalbegna in provincia di Grosset;  domani partiranno i lavori anche a Pontremoli in provincia di Massa Carrara e poi sabato 11 agosto a Castel San Niccolò nell'aretino. 

Gli interventi rientrano nel piano messo in campo l'anno scorso e finanziato dalla Regione attraverso i fondi comunitari dei programma Fesr e Feasr 2014-2020, rivolto alle cosiddette ‘aree bianche': quei territori, cioè, che con la sola logica di mercato non si riuscirebbe a coprire e dove internet veloce non sarebbe mai arrivato, perché meno popolati o meno densamente frequentati da aziende.

Dalle stime dello scorso anno si parlava di 784mila toscani e 364mila edifici interessati, tra case, uffici, imprese e abitazioni. Entro il 2020 anche lì si potrà navigare fino a un gigabit al secondo, ovvero la stessa velocità delle grandi città. In alcuni comuni lo si potrà fare fin da Natale.

"Sono interventi di grandezza diversa: chirurgici, come nel caso di Poggio a Caiano, dove piccole e a macchia di leopardo erano le aree lasciate sguarnite dagli operatori privati, ed estesi. A Pontremoli, ad esempio, il privato non aveva mai investito sulla banda ultra larga, in nessuna delle frazioni" spiega l'assessore alla presidenza della Toscana, Vittorio Bugli.

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.