Un delicatissimo e riuscito intervento ha consentito alle Scotte di Siena di salvare la vita ad un paziente affetto da una gravissima infezione polmonare. L'intervento, unico fino ad ora in Toscana e uno dei pochi in Italia, ha previsto il posizionamento di quattro valvole endobronchiali. Ad effettuarlo, presso l'ospedale Santa Maria alle Scotte, un team di medici che hanno perfettamente collaborato tra loro, afferenti a Fisiopatologia e Riabilitazione Respiratoria, diretta da Marcello Rossi, Broncoscopia, diretta da Giuseppe Marcianò e Chirurgia Toracica, diretta da Giuseppe Gotti.
“Da molti anni questo paziente – spiega lo pneumologo Marcello Rossi – era in cura da noi per un'infezione a carico del lobo superiore sinistro del polmone. L'infezione è progressivamente peggiorata creando una cavità in cui si è sviluppato un fungo, l'Aspergillo, resistente agli antibiotici. Si è quindi reso necessario un intervento di asportazione e ripulitura di quanto sviluppatosi nella cavità e, contestualmente, sono state posizionate quattro valvole endobronchiali unidirezionali, normalmente usate per l'enfisema polmonare ma qui adoperate in maniera diversa, nel tentativo di chiudere le fistole broncopleuriche in modo da poter trattare la fonte d'infezione ed evitare, in futuro, il passaggio di aria, catarro o altri elementi dai bronchi nella cavità”.
Il paziente, continuamento assistito da medici e infermieri, ha visto migliorare nei giorni scorsi il proprio stato di salute, tanto che essere dimesso in condizioni cliniche generali soddisfacenti. “Il risultato raggiunto – conclude Rossi – testimonia l'importanza dell'approccio multidisciplinare ai pazienti con patologie complesse, perché solo così si possono raggiungere traguardi importanti per la salute delle persone che si affidano a noi”.