Cultura/ARTICOLO

Itinerari del Risorgimento a Lucca

Mostre, itinerari e visite virtuali e web app per rivivere la Lucca risorigmentale

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
garibaldi lucca
Lucca celebra il 150° anniversario dell’Unità d’Italia con ben cinque mostre, un sito web, un fumetto e una proposta di vari  itinerari cittadini. L'evento, voluto dal Comune di Lucca, è stato realizzato con la direzione scientifica di Carla Sodini e di Romano Silva (recentemente scomparso), proponendo un modo nuovo di presentare la storia e la città.

Il percorso "Lucca e le Mura: Itinerari del Risorgimento" si inaugura il 17 dicembre prossimo e unisce in un unico tracciato alcuni luoghi memorabili della storia lucchese: dalla Casermetta del Baluardo di San Colombano all’Archivio Storico Lucchese, dall’Archivio di Stato alla Biblioteca Statale, al Museo Nazionale di Palazzo Mansi

Le mostre, invece, ripercorreranno, attraverso lo studio della genesi, delle vicende e del destino di alcuni monumenti cittadini, le diverse fasi del Risorgimento italiano mettendo in evidenza i modi diversi con cui i lucchesi percepirono e interpretarono il messaggio unitario nel periodo compreso fra il 1861 e la fine dell'800. Una mappatura consistente di documenti e immagini al cui centro campeggia la vicenda delle Mura che i Baciocchi, con il decreto n. 36 del 18 ottobre 1810, avevano affidato alla cura e alla manutenzione – negandone però il possesso – del municipio di Lucca.

Le cinque mostre:
- Lucca e le mura: Itinerari del Risorgimento
, piano terra della Casermetta del Baluardo San Colombano (via della Rosa 39): 17 dicembre 2011 - 17 marzo 2012 -  dal giovedì alla domenica - orario 11-18.
- Il Monumento a Vittorio Emanuele II, Archivio Storico del Comune di Lucca (Piazzale San Donato): 17 dicembre 2011 - 17 marzo 2012 - dal lunedì al venerdì - orario  9 - 12.30.
- L’esposizione provinciale del 1877 nelle scritture dell’Archivio Sardi, Archivio di Stato di Lucca (piazza Guidiccioni 8): 17 dicembre 2011 - 31 gennaio 2012 – orario dal lunedì al sabato 8 -13, il  lunedì e il martedì 14 - 19.
- La Stampa locale 1870-1882, Biblioteca Statale di Lucca (piazza Santa Maria Corteorlandini 12): 17 dicembre 2011 - 4 febbraio 2012 - dal lunedì al venerdì 8.30 – 13.30, il sabato 8.30 - 13.30.
- L’iconografia risorgimentale, Museo Nazionale di Palazzo Mansi (via Galli Tassi 43): 17 dicembre 2012 - 17 marzo 2012 - orario dal martedì al sabato 8.30 -19, domenica e festivi 8.30-  13. Dal 6 gennaio 2012 visite guidate il giovedì e il sabato.
Ingresso gratuito

I percorsi risorgimentali sono presentati anche attraverso un supporto virtuale spettacolare, con approfondimenti, schede didattiche e immagini navigabili a 360°, curati dagli architetti Simona Bartolomei e Leonardo Solari. Sul sito, infatti, verranno proposti venti tour virtuali - dalla Torre delle Ore a Torre Guinigi, dalla Sala dei Principi alla Sala Savoia - per scoprire la città più segreta. In http://percorsi-risorgimentali.comune.lucca.it il visitatore potrà anche approfondire i temi storico-culturali della mostra utilizzando i QR code e dalla sede della Casermetta San Colombano, attraverso un pannello touch potrà navigare la mostra e visitare la città.

Ma non finisce qui: c’è una app, realizzato da Francesco Giani, Jacopo Moretti e Riccardo Pieruccini su progetto di Matteo Orsi. Si tratta del fumetto “Le chiavi della Città”, con cui, smartphone in mano e una macchina fotografica al collo sarà possibile ripercorrere uno degli itinerari risorgimentali della città e rivivere, gli aneddoti ed i segreti di Lucca con l’originale racconto di uno speciale ‘gattone’ reo di aver rubato le chiavi della città.