Cultura/ARTICOLO

Josè Munoz in mostra a Firenze

24 tavole dell'allievo di Hugo Pratt esposte a "Babele"

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Josè Munoz
Ventiquattro tavole originali di Jose Munoz, considerato uno dei maestri del fumetto, sono esposte fino  al 28 maggio alla Galleria-Libreria d'Arte Babele di Firenze. La rassegna "Encres - Nel flusso del divenire" raccoglie la produzione più recente del maestro argentino: astrazioni metafisiche, che lo stesso Munoz, che sarà presente all'inaugurazione, definisce "fotogrammi dell'anima".

Realizzate a china e inchiostri acrilici su carta e pubblicate da Nuages nel volume "Encres", le opere propongono immagini astratte in blu, verde brillante, rosso acero e giallo oro: rappresentazioni di rocce, di abissi acquatici e di personaggi, tratti dai ricordi di un'Argentina che non esiste più, che vanno dipanandosi in una sorta di percorso a ritroso nel tempo. Munoz racconta di essersi stancato "della bassezza del reale" e di essersi "liberato delle costrizioni spaziali del fumetto".

Nato nel 1942 a Buenos Aires, José Munoz ha frequentato la Escuela Panamericana de Arte, dove è stato allievo di Alberto Breccia e di Hugo Pratt, ed esordisce nel mondo dei comics come assistente di un altro grande maestro del fumetto mondiale: Francisco Solano Lopez. Per i periodici Hora Cero e Frontera illustra storie di Hector Oesterheld, lo sceneggiatore argentino tra i desaparecidos della dittatura militare Videla, e, nel 1963, si mette in luce sulla rivista Misterix con il genere poliziesco. Nel 1972 parte per l'Europa, stabilendosi a Londra. Prima di trasferirsi in Italia, nel 1974 trascorre alcuni mesi in Spagna, dove conosce lo scrittore argentino Carlos Sampayo: dal sodalizio sulla rivista italiana Alterlinus nasce la serie cult Alack Sinner. Dal 2001 vive a Parigi.

Topics:

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.