Sulle rive dell’Arno di fronte al paese di Sant’Ellero esiste un antico mulino oggi dismesso, passato alla storia come il “mulino della Loren”. In questo antico edificio (che alcuni documenti fanno risalire addirittura al 1400) il regista Antonio Camerini nel 1955 girò le scene del film “La bella mugnaia”, che vide insieme tre mostri sacri del cinema italiano: la bellissima Sophia, che già si stava guadagnando le copertine di molte riviste internazionali, Vittorio De Sica, attore e regista già affermato e un giovane Marcello Mastroianni, destinato a diventare una delle icone del grande schermo. Per la verità il film non fu un successo eclatante: commedia divertente e a tratti esilarante, viene ricordata di più per le generose scollature di Sophia Loren e Yvonne Sanson (l’altra protagonista della pellicola) che per la qualità cinematografica. “Messo in cantiere per sfruttare la popolarità” di quel divertente e strano triangolo – scrive Sergio di Battista in Microrstoria N° 56 aprile/giugno 2008 – ‘La bella mugnaia’ era il remake del “Cappello a tre punte” girato vent’anni prima dallo stesso Camerini, con Eduardo e Peppino De Filippo. La storia, una commedia degli equivoci per due coppie, un mugnaio e la sua procace moglie (Mastroianni e la Loren), il governatore (De Sica) e la consorte (Yvonne Sanson, una bella gara di scollature con Sophia), si svolgeva a Napoli nel 1680, ma la troupe si trasferiva a Riganno per le scene di campagna, dove il mulino della Massolina si prestava alle scene”. Dopo essere stata abbandonato, questo edificio, che conserva ancora gran parte delle strutture originarie e degli ingranaggi, è in una grave situazione di abbandono, complicata dalla forte umidità dell’area circostante. Si spera in un intervento di recupero che oltre a risanare la struttura ne permetta la fruizione da parte, in quanto testimonianza del lavoro e della vita mezzadrile a Rignano. e in questa parte del Valdarno.
Dove mangiare e dove dormire
Per un soggiorno nei pressi del mulino della Loren consigliamo di fermarsi nel paese di Sant’Ellero (raggiungibile anche attraverso la ferrovia). Il posto raccomandato è l’agriturismo di Petrognano. Si tratta di un complesso diviso in cinque appartamenti ricavati da una colonica del 1700 e dotati di ogni comfort e di un ampio giardino nel quale è possibile fare il barbecue. Da questa zona si può godere del panorama, tipico delle colline toscane, con vista su Vallombrosa. Per un pasto veloce prima di mettersi in marcia sui sentieri del Pratomagno consigliamo di fermarsi alla Pizzeria Ristorante I’ Tacca: ottimi pizze, pesce e succulenti menù tipici toscani.
Agriturismo
Alloggio registrato sul portale regionale del turismo.
Località S.Ellero –
50066
Sant'Ellero
Firenze (Toscana, Italia)
tel. 055690230
Ristorante Pizzeria I’ Tacca
Via Montecristo,
50066
Sant'Ellero
Firenze (Toscana, Italia)
tel. 055860146