Enogastronomia/ARTICOLO

La buona cucina si ispira all'arteI piatti 'manieristi' a Firenze

Lo spunto è la mostra su Pontormo e Rosso Fiorentino a Palazzo Strozzi. Il menù servito al ristorante Mastro Ciliegia premia i prodotti della filiera corta. E' il progetto Vetrina Toscana

/ Redazione
Gio 20 Marzo, 2014
piatto

Parte un altro viaggio nei sapori antichi nel nome di Vetrina Toscana, il progetto di Regione e Unioncamere che mette a sistema i ristoranti e le botteghe che utilizzano i prodotti del territorio. Lo spunto è la grande mostra su Pontormo e Rosso Fiorentino che si tiene a Palazzo Strozzi a Firenze fino al 20 luglio. Il ristorante Mastro Ciliegia all'Arco di San Pierino, in pieno centro storico, propone per l'intero periodo della esposizione una scelta di piatti originali che riporta in tavola il periodo dei due artisti del manierismo fiorentino.

"La valorizzazione coordinata della cultura, della promozione turistica e di quella commerciale è un tratto vincente e convincente di queste sperimentazioni. L'obiettivo cui stiamo lavorando è esattamente quello di mettere a sistema questo insieme di iniziative per accrescerne l'efficacia", ha affermato l'assessore regionale alla cultura e al turismo Sara Nocentini.

Pare dunque assicurato al Mastro Ciliegia il connubio tra buona cucina, cultura e promozione del territorio. Anche grazie al cuoco nonché filosofo della cucina Giuseppe Alessi. Sarà lui a proporre i piatti ispirati a Pontormo e Rosso Fiorentino. Il suo pallino sono le bontà del territorio che affondano le radici nella storia ma con una variabile imprevista: l'innovazione. Fu infatti la cucina dei Medici a dare l'avvio e a influenzare la scena europea con Caterina de' Medici che, andata in sposa a Enrico II di Francia, portò con sé la scuola di cucina del granducato.

Da non dimenticare che i piatti “manieristi” saranno serviti con un'attenzione particolare alle aziende agricole del territorio. Dalla montagna mugellana ai colli del Chianti, dalla Garfagnana alla costa toscana. La realizzazione del menù del ristorante prenderà il meglio dei prodotti forniti dalle aziende a km 0 che hanno vinto il concorso della Provincia di Firenze dal titolo “Un futuro da coltivare”.

[it_video]