Ambiente/ARTICOLO

La Carovana dei Semi a Firenze Shiva, una promessa ai bambini

In Piazza Santissima Annunziata dibattiti e incontri per sostenere la battaglia contro veleni e Ogm in agricoltura. L'attivista indiana scambierà all'Orto Botanico i semi della Terra con i giovani    

/ Redazione
Ven 25 Aprile, 2014

[it_video]

Vandana Shiva, attivista e ambientalista indiana impegnata da anni nei temi della sostenibilità, ha scelto anche la città di Firenze per il tour della "Carovana dei Semi", nato per portare in Europa la voce di chi vuole un'agricoltura libera da veleni e da OGM e a favore dei semi locali e delle biodiversità. Dopo l'appuntamento in Grecia (27 aprile), ad accogliere il credo della Shiva sarà Piazza Santissima Annunziata, cornice del "Festival dei Semi, del Cibo e della Democrazia della Terra" che ospiterà il 28 e 29 aprile incontri, dibattiti, il mercato della Fierucola, musica e laboratori. Ovviamente non mancheranno vendita e scambio dei "semi autoprodotti", a cura della rete dei mercati contadini.

Ad organizzare l'iniziativa, con il patrocinio di Regione Toscana, Banca Etica e la collaborazione di 30 associazioni nazionali, è Navdanya International, organizzazione che sostiene la “Campagna Globale per i semi della libertà” per sensibilizzare l’opinione pubblica e i governi sull’importanza di difendere le sementi locali.

L'apertura del Festival è in programma all'Orto Botanico di Firenze, qui Vandana Shiva incontrerà bambini e ragazzi, scambiando con loro una "Promessa", un gesto simbolico che richiama alla tradizione, ai saperi e alla condivisione. Insieme agli "agricoltori custodi", l'ambientalista indiana, consegnerà infatti ai giovani i semi della Terra. Per Maria Grazia Mammuccini, vicepresidente di Navdanya International, "è evidente che questa impostazione è alternativa agli Ogm, che stanno determinando perdita di biodiversità, e proprietà sui semi da parte delle sole multinazionali, quindi una sovranità sul cibo che non è più dei cittadini".

Il cammino della Carovana dei Semi proseguirà poi verso Genova, dove si terrà l’incontro con Terra! Onlus e una visita agli orti comunitari. Dopo le tappe italiane sarà  quindi la volta della Francia dove dal 1° al 4 maggio si terranno le Giornate Internazionali dei Semi a cura di Kokopell.