Cultura/ARTICOLO
La Certosa di Calci da monastero a monumento nazionale
L’iniziativa, in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia, a settembre al Museo della Certosa Monumentale

certosa calci
La Certosa di Calci come “possibile veicolo di un’identità nazionale”, è questo il tema della giornata di studio che si terrà a settembre 2011 al Museo della Certosa monumentale di Calci, in occasione delle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia. Le soppressioni postunitarie (1866) delle corporazioni religiose hanno avuto infatti non solo implicazioni di ordine giuridico, ma hanno anche determinato spesso una diversa destinazione dei complessi religiosi e non di rado la dispersione del loro patrimonio artistico. In tal senso si parlerà quindi, del conferimento dello status di monumento nazionale ad alcuni complessi sottratti agli ordini religiosi, tra i quali proprio la Certosa di Calci, in un momento di riflessione dedicato a questi temi e organizzato in un sito che ha “subìto” le conseguenze della legge “eversiva” del 1866, appare dunque di particolare interesse. Parteciperanno all’iniziativa studiosi che hanno già proficuamente affrontato questi temi (a solo titolo di esempio Anna Benvenuti dell’università di Firenze, Donata Levi dell’università di Udine, Antonella Gioli dell’università di Pisa). Si intende inoltre coinvolgere Memoria Ecclesiae (Centro di studi e documentazione sulla storia religiosa della Toscana) che ha promosso il censimento dei conventi soppressi e cura per conto del Consiglio Regionale della Toscana la pubblicazione di volumi specificatamente dedicati alle soppressioni, e il FEC il cui patrimonio in gran parte deriva appunto dalle soppressioni postunitarie. L’iniziativa è promossa dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici, Paesaggistici, Storici, Artistici ed Etnoantropologicidi Pisa – Museo Nazionale della Certosa di Calci in collaborazione con le Università di Pisa, Firenze ed Udine, Ministero dell’Interno e Memoria Ecclesiae - Centro di studi e documentazione sulla storia religiosa della Toscana.