Cultura/ARTICOLO

La Chiesa della Spina a Pisa diventa accessibile per tutti

Eliminate le barriere architettoniche dal gioiello gotico sui lungarni pisani che così è accessibile anche per i disabili

/ Redazione
Mer 3 Gennaio, 2018
Il Lungarno di Pisa

Da oggi è accessibile anche alle persone disabili la Chiesa della Spina, il gioiello gotico sui lungarni pisani che di recente era stato riqualificato e trasformato nella sede per mostre di arte contemporanea.
I lavori appena conclusi hanno eliminato le barriere architettoniche e fanno parte del piano P.E.B.A. del Comune, che punta a rendere più accessibile tutta la città: presto sarà bandita la gara per il secondo lotto per abbattere le barriere sui marciapiedi dei lungarni Pacinotti e Gambacorti e sul ponte Solferino.

"Pisa con questo intervento coniuga le sue caratteristiche di città turistica e di cultura e di città attenta a tutte le necessità - spiega il sindaco di Pisa, Marco Filippeschi - con lo scopo di favorire la mobilità dei cittadini con disabilità nel centro storico sia sull’asse che va dalla stazione a piazza dei Miracoli, sia sul circuito dei lungarni."

Il progetto, dall’investimento complessivo di 160mila euro, di cui 71mila a carico della Regione Toscana, si divide in due lotti. Il primo lotto, quello appena concluso, ha riguardato l’adeguamento della pavimentazione dei marciapiedi in prossimità della Chiesa della Spina mediante scivoli e rampe per consentire l’accesso ai disabili. Sono state create due rampe all’altezza di via Sant’Antonio e del ponte Solferino ed è stato installato un “impianto con piattaforma di sollevamento traslante” per dare la possibilità ai disabili di accedere direttamente in piena autonomia all’interno