E' in arrivo nella città del Brunello una delegazione di funzionari cinesi della città di Yanqing, che incontrerà i vertici del Movimento Turismo del Vino, l’associazione nata nel 1993, che ha creato nel nostro Paese un nuovo modo di fare turismo nei più importanti territori del vino.
L'accoglienza delle cantine italiane rappresenta infatti una case history di riferimento a livello internazionale: anche per la Cina, che già da alcuni anni si è lanciata nella produzione di vino e nella qualificazione dei propri territori più vocati all‘enoturismo.
Alla ricerca di realtà di eccellenza che fungano da modello, la delegazione cinese - che comprende il vice-sindaco di Yanqing, funzionari statali e responsabili del commercio estero - sarà accolta da Daniela Mastroberardino, Presidente del Movimento Turismo del Vino, che illustrerà la storia e le attività di MTV: "Essere presi ad esempio rappresenta per noi un onore. Siamo consapevoli di aver fatto nascere e crescere in Italia una cultura dell'ospitalità in cantina - afferma Mastroberardino - valorizzando i meravigliosi territori del nostro Paese, favorendone lo sviluppo turistico e sostenendo la tutela ambientale".
Nel 2014 si terrà proprio a Yanqing (a 50 chilometri da Pechino), territorio particolarmente rinomato in Cina per la produzione di vino, l‘XI edizione della “Conferenza Internazionale della vite - allevamento e genetica” (28 luglio - 2 agosto), l’evento organizzato dalla Ishs - International Horticulture Society of Grapes che si tiene ogni quattro anni.
La Cina è stata scelta tra Australia, Croazia e numerosi altri Paesi. Alla Conferenza Internazionale, coltivatori e ricercatori da tutto il mondo faranno il punto sugli ultimi progressi della ricerca, per collaborare e discutere delle difficili questioni che affrontano le comunità di ricerca e industria e sviluppare soluzioni creative.
Made in Toscana/ARTICOLO
La Cina a scuola di enoturismo Toscana come case history
A Montalcino i funzionari della contea di Yanqing, vicino Pechino, che ospiterà nel 2014 la " Conferenza Internazionale della vite - allevamento e genetica"

cantina vino