Ambiente/ARTICOLO

La Costa d'Argento si svela all'Europa con "Fam Trip"

Dall’8 all’11 settembre oltre 40 buyers tra tour operator, agenti di viaggio, giornalisti del settore turistico e agroalimentare parteciperanno all’iniziativa giungendo da tutta Europa

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Conquistare i mercati nord-europei tradizionalmente affezionati all'offerta turistica legata alla natura, all'agriturismo e alle produzioni tipiche, senza escludere altri Paesi come Germania e Olanda che tradizionalmente fruiscono il territorio, e quelli emergenti dal punto di vista delle presenze turistiche come Spagna, Francia, Svizzera, Polonia. Con questo obiettivo  dall’8 all’11 settembre il Consorzio MaremMare ha organizzato il primo Educational e Workshop della “Costa d'Argento Fam Trip” nei cinque Comuni della Costa d’Argento Capalbio, Orbetello, Isola del Giglio, Magliano in Toscana e Monte Argentario.

L’educational tour ospiterà oltre 40 buyers tra tour operator, agenti di viaggio, giornalisti del settore turistico e agroalimentare provenienti da tutta Europa che avranno l’occasione di visitare i cinque comuni della Costa d’Argento e incontrare gli operatori locali. "I tempi sono ormai maturi – spiega  il presidente del Consorzio MaremMare Walter Rossi - perché di Costa d’Argento si inizi a parlare come di un territorio omogeneo in cui tradizioni, identità, economia, turismo, agricoltura, tutela ambientale e promozione costituiscano un unico patrimonio sociale e culturale. Grazie a questa iniziativa – prosegue – i nostri soci e tutti coloro che si iscriveranno al Consorzio potranno partecipare all’educational tour senza pagare quote extra di partecipazione. Un’occasione in più di promozione delle proprie attività e per entrare in contatto con nuovi possibili acquirenti".
Obiettivo del progetto è quello di comunicare direttamente con gli esperti del settore e gli stake holders. Il workshop sarà realizzato in maniera itinerante, toccando tutti i comuni della Costa d'Argento cercando di valorizzare al massimo il patrimonio naturale, culturale ed eno-gastronomico attraverso la diretta fruizione esperienziale del territorio da parte degli ospiti.
Al workshop potranno partecipare anche operatori turistici non iscritti a MaremMare, pagando una minima quota di 180,00 euro.
Per informazioni e iscrizioni: info@consorziomaremmare.it - tel. 0564/896053

Topics:

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.