Cultura/ARTICOLO

La Ferrovia Porrettana: la storia lungo i binari d'Italia

A Pistoia un secolo e mezzo di storia raccontato con tante iniziative

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Domenica 1 maggio si inaugura “Binari d’Italia. Un secolo e mezzo di Ferrovia Porrettana”, il progetto che vede capofila la Provincia di Pistoia, insieme ai Comuni di Pistoia e di Sambuca Pistoiese, all'Arci Provinciale, al Cral Breda, alle Pro Loco della montagna, al Dopo Lavoro Ferroviario e ad alcune delle associazioni pistoiesi del nostro territorio, per festeggiare i 150 anni dell'Unità d'Italia.

Un’ iniziativa che muove dalle celebrazioni storiche nazionali, con l’intento di riscoprire e valorizzare un' esperienza locale, fatta di storia, di personaggi, di manodopera e insieme di professionalità: è il grande patrimonio rappresentato dalla Ferrovia Porrettana, gioiello architettonico che compie gli anni in concomitanza con l'Unità d' Italia.

Inaugurata da Vittorio Emanuele II nel 1864, con i suoi 99 km di lunghezza, le 47 gallerie ed i 35 ponti e viadotti, la Porrettana rappresentò un opera di ingegneria innovativa e costituì il primo vero collegamento attraverso la dorsale tosco-emiliana, fra le città di Bologna e di Pistoia. Fu distrutta durante la seconda guerra mondiale e ricostruita in tempi brevissimi, conservando ancora oggi, lungo il tragitto, le tracce visibili della storia del nostro paese e dei personaggi che hanno contribuito a scriverla.

Con questo evento si potrà ripercorre insieme le vicende storiche e riscoprire aspetti e peculiarità, attraverso eventi, manifestazioni e con il contributo di esperti e testimoni, sarà l'occasione per far conoscere anche ai più giovani il valore storico-culturale della linea ferroviaria.

Nel contesto dei cambiamenti e delle trasformazioni, che attualmente interessano la linea e che hanno acceso un importante confronto fra istituzioni, enti e la comunità tutta sull’importanza strategica di questo collegamento, Binari d’Italia diventa un momento di rivisitazione storica e di promozione e, insieme, un’ occasione di riflessione con il territorio sulla valorizzazione e sullo sviluppo della Porrettana.

Tante le iniziative in programma con un calendario che si estende fino alla fine di settembre: a partire da domenica 1 maggio, con il "Treno ad Alta Lentezza", da Pistoia a Pioppe di Salvaro, per un abbraccio simbolico fra le comunità pistoiese e bolognese e una giornata all'insegna del convivio e della musica; domenica 29 maggio il "Treno Storico", da Pistoia a Porretta Terme, per un'esperienza che ripercorre i luoghi e le vicende storiche dell'unificazione d'Italia; la "Giornata del Ferroviere" al DLF, il 31 maggio, con convegno e pranzo; la proiezione del film "Noi credevamo", con il regista Mario Martone; le giornate di "Trekking & Treno" lungo i percorsi della Porrettana; l'evento "Porte Aperte 2011", il 24 settembre, al Deposito Materiali Rotabili Storici di Pistoia, con la mostra di locomotive d'epoca e la presentazione del volume "Ricostruzione della ferrovia porrettana", curato da Andrea Ottanelli; e tanti altri eventi e iniziative collaterali "Fuori Binario", sull'Unità d'Italia e sulla Ferrovia Porrettana.

Per maggiori informazioni:
www.provincia.pistoia.it