Cultura/ARTICOLO

La Ferrovia Porrettana: un patrimonio da valorizzare

Un lungo calendario di iniziative per incentivare la conoscenza dei luoghi che si snodano attorno alla storica linea che congiunge Pistoia a Porretta

/ Saverio Melegari
Gio 8 Ottobre, 2015
Ferrovia Porrettana

La storia d'Italia passa anche attraverso le linee ferroviarie che hanno congiunto le città le une alle altre, i loro modi di pensare e di vivere, talvolta diversi, talvolta simili.

Questo è stato sicuramente uno dei meriti della storica tratta ferroviaria Porrettana, un progetto ambizioso per i suoi tempi (fu inaugurata nel 1864) che ebbe il coraggio di unire Pistoia a Porretta Terme, attraverso un percorso difficile e tortuoso, che si snodava, e si snoda, lungo l'Appennino Tosco Emiliano.

La tratta è ancora un tracciato che regala ai viaggiatori emozioni intense: lunghe gallerie, paesini sperduti nel verde, paesaggi aspri e antichi che difficilmente abbandonano l'immaginario di chi la percorre.

Oggi, per fortuna, la Ferrovia Porrettana è protagonista di un progetto di promozione realizzato con un cofinanziamento regionale dal Comune di Pistoia e a cui hanno dato e daranno il loro fondamentale contributo molte assoziazioni e pro-loco del territorio.

Trans-App, questo il nome del piano che si articola tra la fine del 2015 e la prima metà del 2016 e che si incentra su un folto calendario di manifestazioni e visite che permetteranno ai partecipanti di conoscere le opere idrauliche lungo la ferrovia, apprezzare le ricchezze dell'Ecomuseo della Montagna Pistoiese, sperimentare l'accoglienza gastronomica di Piteccio, Pracchia, Castagno a Sammommè, storici borghi e fermate della Porrettana.

L'iniziativa non si rivolge solamente alle persone affezionate all'idea di un turismo slow, più rispettoso dei ritmi naturali delle mete che lo accolgono e dell'umanità degli abitanti, ma anche alle scuole e agli istituti attraverso il programma dal titolo "La Scuola in treno", articolata in tre filoni in cui lo spostamento tra un luogo e l'altro avviene rigorosamente attraverso la Porrettana.

Il primo, "La Storia - Montagna in guerra" ripercorre il ruolo della zona montana pistoiese sia nella Prima Guerra Mondiale sia nella Seconda, con visite ai rifugi, alle fortificazioni della Linea Gotica e reading dei superstiti.

Il secondo, "L'Ambiente", mira a ripercorrere la storia del lupo appenninico, la biodiversità acquatica alle porte di Pistoia, a praticare trekking alla scoperta della flora e della fauna boschiva.

Il terzo, "L'Uomo e la Montagna", verte sulla tematica del lavoro e dei mestieri che per anni hanno dato sostentamento ai pistoiesi dell'Appennino: dalla raccolta delle castagne all'estrazione del ghiaccio, alle opere ingegneristiche legate al percorso ferroviario.

Per approfondire l'argomento, conoscere le date degli eventi e le modalità di richiesta per i percorsi scolastici, il sito di riferimento è www.castaneasoccoop.com.

Qui di seguito un video realizzato da Discover Pistoia che documenta il viaggio lungo la Porrettana con un treno d'epoca: