Cultura/ARTICOLO

La Festa della Toscana per i 150 anni dell'Unità d'Italia

In tutta la Toscana ancora tanti eventi dedicati alla storia

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Garibaldi
La Festa della Toscana, la manifestazione organizzata dal Consiglio regionale per celebrare l’abolizione della pena di morte nel Granducato di Toscana, primo stato al mondo ad aver decretato in tal senso il 30 novembre del 1786, presenta un calendario denso di appuntamenti, molti dei quali dedicati ai 150 anni dell'Unità d'Italia.

Martedì 13 dicembre
alle ore 17.00, nella Biblioteca Fucini di Empoli, è in programma “I salotti dell’Ottocento, luoghi di formazione politica”, conversazione con Maria Teresa Mori.

Giovedì 15 dicembre
, alle 10,30, al Teatro del Costone di Siena, andrà in scena “Lampedusa è uno spiffero!!! L’immigrazione – Lampedusa – L’Occidente – La Caponatina”, monologo comico di Fabio Monti e Norma Angelini con Fabio Monti. Altro appuntamento con il teatro a Firenze, in Palazzo Bastogi (via Cavour 18), con lo spettacolo “La carica dei Mille e Uno”, allestito dagli studenti del liceo classico Dante di Firenze. Lo spettacolo, inedito sia nel testo (scritto da Marco Papeschi e Stefania Vasetti), che nelle musiche (composte da Davide Baudone), è stato pensato per sensibilizzare i ragazzi della scuola pubblica alle tematiche inerenti il Risorgimento, attraverso un’opera di teatro musicale che ha permesso ai ragazzi di avvicinarsi a questo argomento con rinnovato entusiasmo verso lo studio della storia.

Venerdì 16 dicembre
, due gli appuntamenti in Consiglio regionale, entrambi alle 1700. Si tratta dell’inaugurazione della mostra “Italia in movimento: direttrici e paesaggi dall’Unità d’Italia a oggi”, a cura della professoressa Azzari e realizzata dalla Società geografica italiana, e della conferenza “I Toscani e la politica estera italiana nel ‘900: Galeazzo Ciano”.

Sabato 17 dicembre l'appuntamento da non perdere è con l’edizione di Palazzo aperto intitolata “Firenze capitale d’Italia”. La sede del Consiglio regionale, in via Cavour 4, resterà aperta al pubblico dalle 10.00 alle 23.00. Tra le manifestazioni collaterali, in tarda mattina, si terrà la cerimonia di premiazione dello scrittore toscano dell’anno.

Inoltre, sempre sabato 17, alle 10.00, al Museo della Ceramica di Montelupo Fiorentino, si terrà il convegno “La ceramica si fa strada: progetti e percorsi a sostegno della produzione tipica toscana”. Alle 17.30, alla biblioteca comunale delle Scuderie Medicee di Poggio a Caiano (PO) è in programma la presentazione del libro di Silvano Gelli “Lettere di Filippo Mazzei a Giovanni Fabroni 1773-1816”. Infine, alle 18.00, al teatro Paini di Pieve Santo Stefano (AR), è previsto l’incontro con letture “Centocinquanta anni di storie e memorie: la ricchezza della diversità negli scritti dell’Archivio diaristico di Pieve S. Stefano”.

Per maggiori informazioni:
www.consiglio.regione.toscana.it