Una straordinaria opportunità per sei giovani che per dodici mesi saranno impegnati in un progetto di Servizio Civile Regionale che ha l’obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale delle Terre di Siena.
“Museum Angels reloaded. Giovani in Museo per una nuova cittadinanza attiva della cultura_Val d’Elsa”, questo il progetto di Servizio Civile Regionale di Fondazione Musei Senesi che per il quarto anno consecutivo promuove una valorizzazione del patrimonio culturale grazie al volontariato delle nuove generazioni.
Si tratta di un’esperienza di 12 mesi che coinvolgerà ragazzi e ragazze residenti o domiciliati in Toscana per motivi di studio o di lavoro, proprio o di uno dei genitori, di età compresa tra i 18 e i 30 anni - selezionati tra coloro che parteciperanno al bando presentando la domanda entro le ore 17 del prossimo 28 ottobre 2014. Ai volontari selezionati verrà corrisposto direttamente dalla Regione Toscana un assegno mensile di natura non retributiva pari a 433,80 euro.
I volontari di Servizio Civile che avranno superato la selezione avranno accesso ad un breve periodo di formazione che avrà luogo a Siena presso la sede della Fondazione Musei Senesi e in alcune sedi museali del territorio, volto a sviluppare conoscenze e competenze in materia di storia e collezioni del Museo, contesto territoriale, servizi museali, marketing, comunicazione e promozione dei beni culturali.
I volontari svolgeranno il servizio presso una delle quattro sedi del sistema museale senese coinvolte nel progetto: Museo Civico Archeologico e della Collegiata di Casole d’Elsa, Museo Archeologico “Ranuccio Bianchi Bandinelli” di Colle di Val d’Elsa, Parco Archeologico e Tecnologico di Poggio Imperiale di Poggibonsi, Museo “Le Energie del Territorio” di Radicondoli.
Durante il servizio, i giovani svolgeranno attività di ideazione, progettazione e realizzazione di iniziative ed eventi che, partendo dalle peculiarità del patrimonio e delle collezioni dei musei, coinvolgano la comunità locale, in particolare il pubblico tra i 18 e i 30 anni di età. Ogni sede prevede l’impiego di uno o due volontari per 30 ore settimanali, suddivise in 5 giornate lavorative.
I requisiti per partecipare al bando sono la residenza o domiciliazione in Toscana, propria o di uno dei genitori, avere un’età compresa tra i 18 e i 30 anni, essere in possesso del diploma di scuola media superiore, avere una conoscenza elementare della lingua inglese e una conoscenza di base nell’ambito dei Beni Culturali, oltre ad una buona conoscenza dell’uso del computer e dei programmi di base (scrittura, navigazione web, posta elettronica, social network); è inoltre richiesta attitudine e disponibilità al lavoro di gruppo e alla sperimentazione creativa. Sono ammesse le persone diversamente abili residenti in Toscana o ivi domiciliati per motivi di studio o di lavoro di età compresa tra i 18 e i 35 anni.
La domanda di partecipazione può essere consegnata a mano direttamente presso la sede della Fondazione Musei Senesi - Via delle Cerchia 5, Siena - da lunedì a venerdì, dalle ore 9 alle 13 e dalle ore 14.30 alle 17, inviata per raccomandata postale che deve pervenire entro i termini stabiliti (non fa fede la data del timbro postale) entro le ore 17 del 28 ottobre 2014 o inviata tramite Posta Elettronica Certificata (PEC), intestata al candidato, all’indirizzo museisenesi@pec.it: i file devono essere in formato pdf e la domanda firmata con firma digitale del candidato o con firma autografa su carta, in forma estesa e leggibile, non soggetta ad autenticazione, successivamente scansionata ed accompagnata da documento di identità in corso di validità scansionato dal sottoscrittore.
I moduli e la documentazione necessaria all'inoltro della domanda sono consultabili sul sito www.museisenesi.org; per ulteriori informazioni è possibile contattare la Fondazione Musei Senesi allo 0577 5301640577 530164 da lunedì a venerdì, dalle ore 9 alle ore 13 o inviare una e-mail a info@museisenesi.org