Ambiente/ARTICOLO

La Forestale "salva" un grifoneRazzolava in una casa di Certaldo

Il rapace è un uccello raro sui cieli della Toscana. E' in via di estinzione a livello mondiale. E' stato trasportato d'urgenza in un centro di cure della Lipu a Livorno

/ Redazione
Gio 20 Novembre, 2014
grifone

La Forestale ha tratto in salvo a Certaldo un giovane esemplare di grifone, grosso uccello rapace in via di estinzione su scala mondiale. Razzolava nel giardino di un'abitazione. La segnalazione al numero verde di emergenza ambientali 1515 è arrivata dal proprietario della casa.

Giunti sul posto, gli specialisti della Forestale si sono subito resi conto dell'eccezionalità della situazione. Bene ricordare, infatti, che il grifone “deve ritenersi un esemplare selvatico – dice la nota stampa - derivante da una delle pochissime colonie presenti nella nostra penisola (in Sardegna e in Abruzzo) o in Corsica. Provvisto di un caratteristico becco a punta ricurva, questo rapace è particolarmente raro anche in Italia, dove si contano non più di 200 esemplari nelle poche colonie presenti soprattutto in Sardegna, oggetto di particolari misure di protezione”.

L'animale, dell'età di 2-3 anni, è stato trovato senza anello o di microchip. Molto probabile che abbia dovuto interrompere a causa della stanchezza e della fame la migrazione assieme al proprio stormo dall'Italia per trascorrere l'inverno in Nord Africa. E' stato soccorso e dopo le prime cure è stato trasportato a Livorno dove è stato affidato al CRUMA, un centro di recupero della LIPU specializzato nella cura e nel reinserimento in natura degli uccelli selvatici.