Viaggi/ARTICOLO

La Giornata della Guida Turistica Weekend di arte e storia

Per tutto il weekend del 22-23 febbraio si potranno visitare con le guide turistiche monumenti, ville e musei che raccontano la storia delle città toscane

/ Redazione
Mar 18 Febbraio, 2014
Villa medicea la Petraia, Firenze

Il 21 febbraio ricorre la XXV Giornata internazionale della Guida Turistica. Da Arezzo a Firenze, da Grosseto a Lucca, da Siena a Pisa, per tutto il weekend le Guide turistiche toscane offriranno visite gratuite delle meraviglie artistiche della regione.

Ad Arezzo si potrà percorrere un itinerario “vasariano”, scoprendo opere e luoghi intimamente legati alla vita dell’artista Giorgio Vasari e alla sua famiglia.

A Firenze si potrà visitare la villa medicea La Petraia. Situata sulle colline di Castello in posizione panoramica, La Petraia domina incontrastata con il suo splendido giardino sulla città di Firenze. Anche la villa medicea di Cerreto Guidi e quella di Poggio a Caiano saranno aperte alle visite guidate.

Sarà eccezionalmente visitabile anche la Sacrestia della Basilica di Santa Maria del Carmine, salvata quasi miracolosamente da un terribile incendio che nel Settecento investì la Basilica. La Sacrestia conserva ancora oggi pregevoli affreschi attribuiti a Lippo d'Andrea e splendide vetrate.

Nella Basilica di Santa Trinita si potranno ammirare, invece, importanti opere e cicli di affreschi di Domenico Ghirlandaio, Lorenzo Monaco ed altri, che ci aiuteranno a ripercorrere la sua storia strettamente legata alle vicende fiorentine.

Tra i musei fiorentini che aderiscono all’iniziativa ci sono il Museo Stefano Bardini e il Museo dell’Opificio delle Pietre Dure. Il primo con la straordinaria collezione del grande antiquario italiano che raccoglie centinaia di pezzi tra sculture, dipinti e oggetti di arte applicata, con numerose opere dal Medioevo al Rinascimento. Il secondo che racconta la storia della manifattura artistica fondata nel 1588 da Ferdinando I de’ Medici con la caratteristica lavorazione delle pietre dure e semipreziose.

A Grosseto si visiterà il Palazzo Vescovile e il centro storico e per gli appassionati di archeologia il 23 febbraio ci sarà una visita guidata agli scavi di Roselle al tramonto e in notturna.

A Lucca le guide condurranno i visitatori lungo le mura storiche e alla Basilica di San Frediano, esempio illustre di arte medioevale in Toscana.

A Siena si organizza un percorso guidato intitolato “Vista da dietro”, con partenza alle ore 15 da piazza del Mercato ed epilogo nella Valle di Porta Giustizia con merenda all’Orto de’ Pecci. Contemporaneamente ad Asciano si potrà visitare la Basilica di Sant’Agata con gli affreschi recentemente attribuiti a Raffaello.

A Pisa si potranno conoscere meglio i tesori della città della Torre Pendente e dintorni, con la visita guidata del Museo Nazionale di San Matteo e della Basilica di San Piero a Grado.

 

Clicca qui per conoscere i programmi delle visite