Cultura/ARTICOLO

La grande scultura in Toscana Scolpita nel marmo di Carrara

Le opere di tre artisti internazionali del calibro di Giuseppe Penone, Adel Abdessemed e Zhang Huan esposte a Pietrasanta, Firenze e nella città apuana

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Se la Toscana è il regno dell’arte per eccellenza, Carrara è la capitale della scultura. Sin da quando Michelangelo si spinse sulle Apuane per estrarre dai monti l’oro bianco in cui scolpire la sua Pietà, i grandi artisti internazionali non hanno mai spesso di seguire le sue orme. E i risultati si possono ammirare questa estate in Toscana, dove tre luoghi pubblici di grande bellezza ospitano le opere di tre scultori del calibro di Giuseppe Penone, Adel Abdessemed e Zhang Huan, legate da un solo filo: essere state realizzate presso gli Studi d’Arte Cave Michelangelo di Carrara.

A Pietrasanta, proprio davanti al Duomo, spicca la monumentale Coup de tête di Adel Abdessemed: sei metri di bronzo che raffigurano la famosa testata che Zidane diede a Materazzi nel corso dei Mondiali di calcio del 2006. I laboratori di Carrara hanno seguito tutte le fasi di produzione della scultura, dai primi bozzetti fino ai modelli in scala naturale preparati per la fusione. Il bronzo è stato esposto a Parigi lo scorso autunno e rimarrà nella città versiliese fino al 15 settembre.

Viene sempre dalle Cave Michelangelo il marmo utilizzato dall’artista cinese Zhang Huan per il suo Confucius,
in mostra a Palazzo Vecchio all’interno dell’esposizione “L’Anima e la Materia”. L’opera collocata nel Salone dei Cinquecento e donata da Huan al Comune di Firenze è un omaggio alla tradizione della grande scultura rinascimentale.

Si torna a Carrara per ammirare i lavori di Giuseppe Penone: l’artista torinese lavora da molto tempo nei laboratori della città apuana, dove ha realizzato le sue opere esposte nella reggia di Versailles e dove ha scolpito anche questa Anatomia, un blocco di marmo percorso da un intreccio di vene come se fosse una foglia irrorata di linfa. La statua è esposta in Via Roma , nell’ambito della mostra 1957-2010: un percorso nella Biennale di Scultura di Carrara.