Attualità /ARTICOLO
La lotta alla mafia Mario Mori racconta
Diretta streming dalle 18 da Palazzo Vecchio
Sarà presentato questo pomeriggio, a partire dalle ore 18 in Sala delle Miniature di Palazzo Vecchio a Firenze, il libro autobiografico di Mario Mori, dedicato alla lotta alla mafia. Il generale italiano, ex comandante del ROS ha attraversato da vicino le più drammatiche e oscure stagioni della nostra Storia recente. Pupillo del generale Dalla Chiesa, nominato comandante della Sezione anticrimine di Roma il 16 marzo 1978, giorno del sequestro Moro, è stato, negli anni seguenti, uno dei massimi protagonisti della lotta al terrorismo. Dalla metà degli anni ‘80 Mori si trovava infatti a Palermo a combattere la mafia fino a entrare nel 1990 nel Ros, l'organismo centrale dedicato alla criminalità organizzata e al terrorismo, (di cui diventò poi direttore nel 1998). Oltre ad altri arresti di spicco, contribuisce alla cattura di Totò Riina. Uscito dall'Arma, diresse il Sisde, coordinando le indagini sul terrorismo dopo l'11 settembre. In questa eccezionale autobiografia professionale, scritta con Giovanni Fasanella, racconta per la prima volta la sua verità su quasi un quarantennio di storia italiana, dal caso Peci, al sequestro D'Urso, dalle "stragi di Stato" alla cattura del "capo dei capi" Riina. Una vera e propria immersione nelle pagine più misteriose di quel periodo e la testimonianza di quanto importante, nonostante tutto, sia stata la funzione delle Istituzioni per allontanare pericolose derive. In Palazzo Vecchio saranno presenti, oltre agli autori del libro anche il sindaco di Firenze Matteo Renzi ed il direttore de La Nazione Mauro Tedeschini.