Per tutti gli appassionati del mare e degli sport velici e per chi decide per la prima volta di avvicinarsi a questo mondo, affidandosi all’esperienza di istruttori qualificati, sabato 22 maggio e domenica 23 maggio, a Marina di Grosseto è in programma la prima edizione della Festa del Vento. Madrina e promotrice dell’iniziativa, organizzata dalla Provincia, in collaborazione con l’Apt e il Comune di Grosseto, è la grossetana doc, campionessa di windsurf, Alessandra Sensini, che sarà presente entrambe le giornate. Oggi, a Palazzo Aldobrandeschi, si è svolta la conferenza stampa di presentazione.
“L’idea che ci ha spinto ad organizzare questa manifestazione –ha spiegato Alessandra Sensini – è quella di riunire a Marina di Grosseto tutti gli operatori del settore velico, i circoli, le associazioni e le scuole di vela, di windsurf e di kitesurf. Vogliamo promuovere e valorizzare le molteplici strutture e i servizi offerti sulla costa grossetana. Ma l’obiettivo della Festa del Vento è anche quello di trasmettere la passione per questo genere di sport a chi ancora non ce l’ha o non ha avuto l’occasione di scoprirla. Una passione che solo chi vive ogni giorno intensamente il mare è in grado di trasmettere.”
«Con l’iniziativa del prossimo week-end – ha detto il presidente della provincia, Leonardo Marras – vorremo fare letteralmente “la festa al vento”, nel senso che proprio le particolari condizioni di vento della nostra costa rendono i litorali della Maremma molto appetibili per gli appassionati di sport velici. Oltre a contribuire con la ventilazione a rendere meno afose le giornate di vacanza dei tanti turisti che li frequentano.
“La Maremma – ha dichiarato poi Gianfranco Chelini, assessore al turismo della Provincia di Grosseto – con i suoi oltre 110 chilometri di costa, il clima mite ed un esteso e diversificato sistema ricettivo, è il luogo ideale per sviluppare il turismo legato alla vela e per ospitare manifestazioni di livello nazionale e internazionale, anche in inverno, consentendo di agire sul piano della destagionalizzazione. Sono tante le azioni a supporto dell’incoming turistico che intendiamo realizzare con il progetto ‘Maremma Costa della Vela’, di cui è coordinatrice Alessandra Sensini e in cui rientra ‘la Festa del Vento’. La Provincia intende valorizzare quanto già di eccellente esiste a livello locale nel settore degli sport velici, puntando a creare nuove sinergie e a mettere in rete tutte le strutture e gli eventi. Ringrazio la cooperativa Uscita di Sicurezza per aver seguito la parte logistica della manifestazione e il Comune di Grosseto”.
“La Festa del Vento – dice Paolo Borghi, vice sindaco e assessore allo Sport, del Comune Capoluogo -è un’iniziativa che darà ulteriore lustro alla nostra terra e al nostro mare, conosciuto e apprezzato dagli appassionati di vela e non solo; la presenza di una protagonista indiscussa della vela mondiale, come la nostra Alessandra Sensini, è la certificazione di un sicuro successo. A lei e a tutta l’organizzazione va quindi il plauso e il sostegno dell’amministrazione per aver pensato ad un evento che animerà Marina nel prossimo week end e che permetterà a Grosseto e alla Maremma di valorizzare sempre più le sue eccellenze naturalistiche e sportive”.
Soddisfazione è stata espressa anche da Alessandro Capitani, presidente del Coni provinciale: “Alessandra Sensini – ha detto Capitani - è una delle atlete più medagliate, sono certo che la sua presenza garantirà il successo di questa manifestazione”. “Il ruolo dell’Apt all’interno del progetto - spiega il direttore Francesco Tapinassi – è quello di gestire la promozione. In questa iniziativa abbiamo coinvolto Fondazione Sistema Toscana, che rappresenta un’importante vetrina, inoltre stiamo lavorando alla realizzazione di uno spazio sul nuovo portale Apt, completamente dedicato alla vela, con il calendario degli eventi, tutti i contatti e le previsioni meteorologiche. Significa che attraverso delle web-cam, presto sarà possibile vedere da varie postazioni la situazione del mare e del vento in provincia di Grosseto.”
Il Portale ufficiale della Toscana www.intoscana.it, è Media-partner della Festa del Vento e della Spring Cup 2010, e seguirà con servizi e approfondimenti i due più importanti eventi sportivi della Maremma. In occasione della Festa del Vento e delle regate in programma il 22-23 maggio e il 5 giugno, la redazione di intoscana.it realizzerà “Sailing Maremma”: un format dedicato, con interviste, approfondimenti che vedranno anche l’intervento di esperti, nonché clip sulle località del territorio che verranno toccate dalle regate. Non mancheranno resoconti sulle attività collaterali e sull’impatto turistico che la Festa del Vento e la Spring Cup hanno per la Maremma. Nelle puntate di “Sailing Maremma” del 22 e del 23 maggio ospite d’onore sarà Alessandra Sensini. “Con Alessandra Sensini – spiega Davide de Crescenzo, direttore di intoscana.it - abbiamo ormai un rapporto consolidato di amicizia. È stata a lungo testimonial del nostro portale e abbiamo seguito già come media-partner la sua avventura sportiva alle ultime Olimpiadi di Pechino. Siamo quindi molto contenti di rinnovare questa collaborazione per valorizzare al massimo - attraverso la nostra copertura redazionale - la manifestazione che la vede organizzatrice e protagonista”.
Alessandra Sensini consolida il suo ruolo di testimonial della Maremma Il progetto “Maremma costa della Vela” è la naturale prosecuzione del progetto “La Maremma e Alessandra Sensini a Pechino 2008” promosso da Provincia e Apt, insieme ai Comuni di Grosseto, Castiglione della Pescaia, Follonica e Monte Argentario. Alessandra Sensini ha gareggiato alla Olimpiadi di Pechino portando sulla vela il logo ‘Maremma Toscana’ ed è stata la testimonial ideale del territorio, che in quell’occasione si è fatto conoscere attraverso una vetrina internazionale particolarmente importante. A Pechino, durante le Olimpiadi, è stato allestito uno spazio espositivo dedicato ai prodotti tipici della Maremma apprezzati dagli operatori e dalla stampa specializzata. Forte di questa esperienza positiva la Provincia ha voluto proseguire nel percorso avviato chiedendo ad Alessandra di partecipare al progetto Maremma Costa della Vela con il ruolo di coordinatrice. “Siamo felici – commenta l’assessore Chelini - che Alessandra abbia accettato e la ringraziamo. Averla in squadra è senza dubbio una grande opportunità per tutto il territorio.”