Ha scorrazzato generazioni di persone dagli anni '50 in poi, alta 1 metro e 33 cm per 1 metro e 32, lunga 2 metri e 97 cm, 479 cc di cilindarta. Col portapacchi serviva per fare piccoli traslochi mentre d'estate ed era il nuovo mezzo di un'Italia in pieno boom economico che andava per la prima volta in villeggiatura in massa verso le località marittime, status simbol di una piccola borghesia in piena ascesa. E' la mitica Fiat 500, nata evoluzione del modello precedente, la Topolino, prodotta dal 1957 dalla casa nazionale di automobili di Torino.
Nelle strade cittadine è possibile vederne ancora qualcuna marciante, mentre per i collezionisti è un modello da restaurare ed esporre in manifestazioni ad hoc.
Il prossimo appuntamento per gli amanti delle auto d'ecopa è domenica 6 luglio, al centro commerciale I Gigli di Campi Bisenzio alle porte di Firenze, con il raduno delle Fiat 500 e moto d’epoca organizzato dal “Gruppo Fiat 500 Val d'Elsa”. Un incontro aperto a tutti gli appassionati e ai proprietari del mitico “cinquino”.
Le iscrizioni inizieranno alle 8.30 (corte Tonda) e alle 11.00 inizierà il corteo di veicoli d'epoca per un giro turistico che farà ritorno alle 13.00 ai Gigli per il pranzo sociale. Alle 16.00 saranno consegnati i premi ai partecipanti. In Corte Tonda saranno inoltre in esposizione alcuni veicoli storici tra cui una Moto Guzzi degli anni ’30.