In occasione dei 150 anni dell’Unità nazionale, si tiene a Firenze il LXV Congresso dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano nei giorni 19-21 ottobre 2011, dedicato al tema della nascita dello Stato nazionale.
L’incontro di studio muove dal presupposto che la Nazione italiana ha origini plurisecolari anche se le vicende degli Stati e delle dominazioni che si sono avvicendate nella penisola hanno impedito e ritardato a lungo la possibilità che la Nazione conquistasse l’unificazione politica e amministrativa.
I lavori del Congresso sono volti a comprendere le ragioni profonde per le quali le forze che per secoli avevano impedito l’unificazione politica della penisola cedono nei singoli Stati preunitari alle ragioni del principio nazionale. Inoltre, anche grazie all’apporto di studiosi stranieri, verranno approfondite le ragioni dell’evoluzione della politica estera delle potenze europee che precostituiscono le condizioni per la nascita del Regno d’Italia in una nuova visione degli equilibri internazionali. I lavori si concluderanno con una sessione dedicata alla riflessione sulle forze profonde che hanno sostenuto il processo unitario.
Il Congresso, organizzato dall'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano assieme alla Società Toscana per la Storia del Risorgimento ed alla Fondazione Spadolini Nuova Antologia, si apre mercoledì 19 ottobre a Palazzo Vecchio con il Prof. Sandro Rogari, Presidente dell’Istituto per la Storia del Risorgimento e il Prof. Ennio di Nolfo, storico internazionale.
“Le potenze europee e la questione italiana”, “Gli Stati preunitari e l’Unità nazionale” e “Le idee lunghe del Risorgimento nazionale”, sono i temi che svilupperanno durante il Congresso, che si conclude sabato 22 ottobre con una gita al Castello di Brolio.
Per maggiori dettagli sul programma e le iscrizioni:
www.bettinoricasoli.it
Cultura/ARTICOLO
La nascita dello Stato italiano nell'equilibrio europeo
LXV Congresso di Storia del Risorgimento dal 19 al 21 ottobre 2011

Bettino Ricasoli