Oltre il 30% dei 4.700 grandi yacht che solcano i mari di tutto il mondo è stato costruito da cantieri italiani. Oltre il 60% della tecnologia presente a bordo dell’intera flotta è made in Italy. Il 48% della flotta mondiale ha eletto il proprio home port in europa e principalmente nel Mediterraneo. Sono oltre 6500 i calls annuali dei grandi Yachts lungo le coste del nostro Paese. Questi sono i numeri di un primato indiscusso dove la Toscana gioca un ruolo primario di eccellenza per capacità industriale artigianale di innovazione, di servizi e di accoglienza.
Il 10 e 11 aprile al Centro Congressi Principe Di Piemonte si terrà l'ITALIAN SUPERYACHT FORUM. Sul successo già riscontrato in recenti occasioni precedenti, è stato sviluppato per Yare 2013, un nuovo format di convegno molto più interessante ed “interattivo”. Si tratta infatti della formazione di “tavoli” di discussione a partecipazione limitata (10 persone max) su argomenti specifici dove potranno essere affrontati direttamente con i Comandanti presenti e i rappresentanti del segmento specifico, gli argomenti più utili per arrivare a conclusioni concrete nell’interesse di coloro che forniscono beni e servizi e chi ne deve fruire al meglio. Ciascuna sessione avrà una durata di circa 60 minuti. Ogni Comandante avrà così la possibilità di ruotare su tavoli differenti avere una percezione globale ma anche approfondita dei temi trattati ed instaurare relazioni strette e proficue con i rappresentanti dell’industria specializzata.
I tavoli verteranno sui seguenti temi:
Cantieristica (nuove costruzioni e refit).
Verniciatura.
Strumenti e software di navigazione.
Servizi fiscali e legali.
Marina e turismo nautico.
Accessoristica (illuminazione, engeneering e arredamento).
Project management, certificazione, registrazione, surveying.
Per informazioni:
http://www.yarenetworking.com/