Musica/ARTICOLO

La Notte Bianca diventa "Black" ecco tutti gli eventi a Firenze

Giovedì 30 aprile sarà la notte della musica a Firenze con tantissimi concerti dal rock al blues, dal jazz al rap

/ Costanza Baldini
Mar 28 Aprile, 2015

Svelato il ricco programma della "Black Night" fiorentina, una notte bianca che sarà dedicata alla musica "nera". Quest'anno la notte più lunga dell'anno sarà caratterizzata anche da due percorsi ideati appositamente per vivere la serata a piedi e non prendere la macchina.
La "Traversata di Firenze" coprirà sei chilometri circa tagliando la città da est a ovest con un periodo di percorrenza di 80 minuti tra artisti di strada, musica e performance. Il percorso parte da piazza Gui per arrivare in piazza Ferrucci, la mappa sarà distribuita gratuitamente e sarà anche scaricabile dal sito web www.nottebiancafirenze.it. Il secondo percorso è dedicato al contemporaneo e coinvolgerà Palazzo Strozzi, il Museo Marino Marini e il Museo Novecento.

Concerti
La musica è il focus quinta edizione della notte bianca. Si comincia con un evento speciale "Sollicciano Prison Blues" uno spettacolo che si svolgerà nel carcere fiorentino con il rocker Massimiliano Larocca e i detenuti ispirandosi al celebre concerto di Johnny Cash. In piazza Gui di fronte al Nuovo Teatro dell'Opera dalle 19.30 alle 2 di notte si esibiranno le band de La Scena Muta. Alle 21.30 in via Martelli si terrà "Vodafone Rock in Martelli" evento in cui sarà eseguito integralmente il disco "The Dark Side of The Moon". In occasione della giornata mondiale del Jazz in piazza San Firenze si celebrerà il genere con una serie di concerti a cura di Music Pool. Spazio al Brasile in piazza del Carmine con "Back Brazil!" evento dedicato alle danze popolari e a seguire la musica dei Ninos du Brasil. Piazza Santo Spirito sarà la roccaforte dell'inossidabile maestro Lanzetta che proporrà con la sua Orchestra da Camera Fiorentina un programma di musica classica americana contemporanea. Venti Lucenti organizzeranno due "assembramenti canori" estemporanei chiamando a raccolta musicisti e cantanti improvvisati alle 23 in piazza Santa Croce e alle 24 in piazza della Repubblica. In Palazzo Vecchio si terrà la straordinaria maratona "Bach in Black" che vedrà dalle 19 fino all'alba l'esecuzione ininterrotta di tutta la produzione del grande compositore Johann Sebastian Bach. In piazza delle Cure spazio allo "Street Music Festival" performance di street art e musica a cura di Controradio. Nella spiaggetta di San Niccolò dalle 22 Banda Improvvisa e a seguire dj set a cura di Lattex. Infine al Museo Marino Marini "Elvis Costello Lettere a Giulietta" la performnace musicale a cura di Agimus Firenze.

Performance e installazioni
Alla fermata della Tramvia Leopolda e nel chiostro del Museo Novecento si collocheranno i "Black Night Clock", due orologi a cura di Tempo Reale che scandiranno il ritmo della manifestazione con brani rock e pop della scena fiorentina degli ultimi decenni. Pierre Bastien e Gea Brown proporranno la loro performance audio/video nel cortile di Palazzo Strozzi. Giancarlo Cauteruccio orchestrerà sulla navata della chiesa di San Lorenzo una grande perfromance multimediale per ripercorrere la stroia e la grandezza della famiglia dei Medici.

Bambini
Tantissime le attività dedicate ai più piccoli. La "Kid's night" comincerà presto e vedrà in via Martelli dalle 19.30 l'esibizione del Piccolo Coro del Melograno, a Palazzo Medici Riccardi dalle 19.30 "Burattino senza fili", alle Murate dalle 20 "Il circo di Pinocchio", al Museo di Palazzo Vecchio dalle 18 "Piccole storie di colori", alle 21 alla Biblioteca delle Oblate si terrà "Danze animalesche a ritmo di Rag Time" e dalle 20 partirà da Piazza Ferrucci la performance itinerante "Moby Dick. A Firenze c'è il mare (davvero)".

Musei e mostre
Per la notte bianca saranno gratuite le mostre: "Ceramiche Manifatture fiorentine 1880-1920" presso l'Ente Cassa di Risparmio in via Bufalini, la mostra "Pittori per la musica. Primo Conti 1935-1939" al Museo del Novecento e la mostra "New media art from Korea" alle Murate. Aperture straordinarie per tutti i musei civici fiorentini e aperti a pagamento anche il Museo Casa di Dante, il Museo Gucci, la Basilica di San Lorenzo e la mostra "Potere e Phatos" a Palazzo Strozzi.

Mobilità
La Tramvia presterà servizio ininterrottamente tra la notte del 30 aprile e il primo maggio. L'Ataf potenzierà le linee 14, 22, 23. Ci saranno modifiche al piano ordinario di sosta veicoli nell'area delle Cure e dell'Isolotto e traffico limitato nei perimetri con le regole di accesso previste per quella notturna estiva.