Dal 9 all'11 marzo Firenze ospita la prima edizione del World Bach-Fest, una tre giorni di eventi e cinema dedicata al grande genio tedesco. L’idea dell’evento, promosso dal Comune di Firenze, da Regione Toscana con il supporto di numerosi sponsor e con la partecipazione del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e di Fondazione Sistema Toscana, nasce dal web: Mario Ruffini, coordinatore scientifico del World Bach-Fest insieme a Ramin Bahrami, il più grande interprete di Bach nonché presidente della kermesse, hanno trasformato in realtà un’idea nata da Facebook, dal gruppo "degli amici di Johann Sebastian”. La Woodstock bachiana coinvolgerà ogni angolo della città, dal Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. Il Cinema Odeon, sabato 10 Marzo, ospiterà il concorso di cortometraggi su Bach rivolto a giovani registi e tanti altri film sul tema. La maratona inizia alle 22.00, con la priezione dei corti in concorso, prosegue con la proclamazione dei primi tre Corti e presentazione film e, alle 23.00 con Vangelo Secondo Matteo. Alle 01.30 sarà la volta della Prima Cantata di JSB di Chailly in blue-ray, seguito da Glenn Gloud The Alchemist (versione inglese senza sottotitoli). Alle 03.00 Ramin Bahrami presenta il film-documentario Alexis Weissenberg - I like music, alle ore 04:30 il film cult Trainspotting e il nuovo giorno verrà salutato alle 6.00 da Mein Name ist Bach di De Rivaz. Alle 07:30 Cronaca di Anna Magdalena Bach sarà il film conclusivo della maratona.
SABATO 10 MARZO
Odeon Firenze - Piazza Strozzi, FI dalle ore 22.00 fino alle ore 9.00 di domenica 11 Marzo 22.00
Proiezione e votazione dei Corti in concorso al WBF
114 secondi di solitudine di Claudia Usai
1One 4Four Bach di Sebastian Collier
7 di Shahin Dejbakhsh
Camelot di Leopoldo Giachetti
Dedicato a JSB di Dino Castrovilli
Eternamente Bach di Lorenzo Guarnieri
Gyruss di Leandro Picarella
J.S. Sib La Do Si di Arturo Martinini
La deposizione di Paola Camiciottoli
La prova di Federica Pagliai
L'eredità di Bach di Niccolò Notario
L'ultimo nastro di Bach di Alessandra Aricò
Sguardo di donna esterno giorno di Duccio Ricciardelli
The BACH Sabbath di Clemente Fiorentini
Variazioni Goldbach di Fabrizio Mancinelli
FILM
23.00 Il Vangelo Secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini
1.30 Prima cantata di JS Bach diretta da Riccardo Chailly
2.15 Glenn Gould The Alchemist di Bruno Monsaingeon
3.00 Ramin Bahrami presenta Alexis Weissenberg - I Like Music di Mando Bernardinello e Osvaldo Tritten per uno speciale ricordo del maestro
4.30 Trainspotting di Danny Boyle
6.00 Mein Name ist Bach di Dominique de Rivaz
7.30 Cronaca di Anna Magdalena Bach di Jean-Marie Straub e Danièle Huillet
Cultura/ARTICOLO
La notte del cinema di JSB
Sabato 10 marzo maratona cinematografica dedicata al compositore

Cinema_pellicola