Cultura/ARTICOLO

La notte di Vasari nelle terre d'Arezzo

Sabato 20 novembre nei musei di Arezzo e Anghiari musica, visite guidate e degustazioni per celebrare il grande artista

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
musei in musica – la notte di Vasari
Una festa dedicata al grande pittore e architetto Giorgio Vasari, nella terra che gli diede i natali, tra musica, visite guidate e degustazioni di prodotti tipici.
E' “Musei in Musica. La notte di Vasari” che dalle 20 del 20 novembre alle 2 del giorno successivo animerà il Museo Statale d’Arte Medievale e Moderna e la Casa Vasari ad Arezzo e il Museo di Palazzo Taglieschi di Anghiari. L’evento, organizzato da “Arezzo Città del Vasari” si inserisce nell’ambito di Musei in Musica, il progetto lanciato dal Ministero dei Beni Culturali, e celebra l’artista aretino di cui nel 2011 ricorre l'anniversario dei 500 anni dalla nascita.

 

Gli eventi sono a ingresso gratuito su prenotazione (info@arezzocittadelvasari.it - Telefono: 0575 453841).

PROGRAMMA AREZZO
Ore 20/22,30 - Museo d’Arte Medievale e Moderna
Il liutista Ugo Nastrucci prenderà in consegna i partecipanti per una visita al capolavoro di Giorgio Vasari "Il convito per le nozze di Ester e Assuero", che sarà illustrato da Barbara Rossi.
Alle 21 inizia il concerto dell’Ensemble "De Labyrintho": in programma musiche di Philippe Verdelot, Francesco Spinacino, Bartolomeo Tromboncino, Jacques Arcadelt, Francesco Corteccia, Giovan Ambrosio D'Alza e Marchetto. [Laura Fabris, cantus. Paolo Costa, altus. Fabio Furnari, tenor. Walter Testolin, bassus e direzione. Ugo Nastrucci, liuto].
Dalle 21.30 alle 22,30 buffet curato da Babà Napoli degustazione di vini rossi della Tenuta Sette Ponti
Ore 23/02.00 - Casa Vasari
Visita guidata al museo a cura di Barbara Rossi e madrigali eseguiti dai cantanti del "De Labyrintho" nelle varie stanze di Casa Vasari.

PROGRAMMA ANGHIARI
Ore 20/2 - Museo Taglieschi
Accoglienza a piano terra da parte del personale e del direttore del Museo Paola Refice, visita alle varie collezioni del Museo nonché alla Mostra “Sculture lignee. Da Tino da Camaino a Jacopo della Quercia”.
Segue la lettura della "Vita di Jacopo della Quercia" scritta da Giorgio Vasari; sosta nella stanza dove è collocato l’organo positivo cinquecentesco, breve presentazione dello strumento da parte dell’organista Jonathan Brandani.
Poi si terrà il concerto dell'organista Jonathan Brandani e del soprano Nadia Caristi su musiche di Frescobaldi, Caccini e Monteverdi.
Per finire degustazione di vino biano “Grillo” della Tenuta Feudo Maccari accompagnato da dolci offerti da Babà Napoli.

Topics: