Sarà l'autore di best seller, conosciuto in tutto il mondo, Ken Follett, il protagonista di un documentario che racconterà la peste nera che colpì Firenze nel 1348. Si intitola Ken Follett’s Journey into the Dark Ages ed è diretto da Tilman Remme per la Story House Production. In un giro per il centro storico fiorentino, che partirà dai sotterranei e dai più antichi luoghi dell'ospedale di Santa Maria Nuova, Ken Follett racconterà le vicende legate al flagello che fece morire quasi la metà dei fiorentini. Presente dal 21 aprile, la troupe filmerà fino al 25 aprile la Badia fiorentina, piazza Signoria, il Duomo e una villa storica nei dintorni di Firenze, nella quale verranno girate le scene ispirate alle Novelle di Boccaccio che descrivono la peste di Firenze.
Ma il luogo più idoneo a raccontare quella tragica pagina di storia fiorentina sembra essere proprio l'Ospedale di Santa Maria Nuova: la struttura era infatti già attiva ai tempi in cui la malattia si propagò e lì si tentarono di curare le centinaia di persone infette, molte delle quali vi trovarono la morte.
“I luoghi di Firenze che oggi possono documentare la peste – afferma Esther Diana, responsabile del centro di documentazione per la storia dell'assistenza e della sanità a Firenze – sono il cimitero di Santa Maria Nuova, dove sono sepolte le persone che morirono di peste nera e la chiesetta di Sant'Egidio, a partire dalla quale Folco Portinari costruì l'ospedale. Bisogna infatti pensare che la malattia era considerata un castigo di Dio, per cui l'aspetto della purificazione spirituale e del pentimento era fondamentale. Altro luogo dell'epoca è la Corsia maschile dell'Ospedale, ancora visitabile nei sotterranei, nella quale insiste la leggenda delle vasche di Leonardo. E' qui, infatti, che - si racconta - il genio Da Vinci avrebbe svolto le sue vivisezioni sui morti per scoprire le cause della malattia. Ma ovviamente si tratta di un falso storico, non foss'altro perché Leonardo ha vissuto oltre un secolo dopo ”.
Il documentario, girato in città con il supporto di Toscana Film Commission, sarà diviso in due parti: nella prima Ken Follett condurrà lo spettatore alla scoperta delle grandi figure femminili del Medioevo. Nella seconda, invece, racconterà della peste nera che funestò Firenze.