[it_gallery]
Il nostro profumatissimo viaggio nei giardini di Firenze inizia all'angolo fra il viale dei Colli e Piazzale Michelangelo dove si trova l'ingresso del Giardino dell'Iris. Appartiene alla società omonima, formata da appassionati coltivatori di questo fiore che dal 1251 è il simbolo di Firenze. Il Giardino dell'Iris è un giardino tematico in cui vengono coltivate centinaia di varietà di iris, che aumentano di anno in anno. Nel giardino si possono ammirare in piena fioritura più di 1500 varietà di iris provenienti da ogni parte del mondo.
Il Giardino delle Rose a Firenze è un luogo di una bellezza straordinaria, dove sono presenti tante tipologie di rose e di altre piante. Nel Giardino aperto dalle 8 alle 20, con ingresso gratuito è conservata una collezione di rose, limoni, tillandsie e di altre piante, oltre ad un giardino di tipo giapponese. In particolare, si conservano circa 400 varietà di rose per un totale di circa 1.200 piante. Il parco si trova nella zona di Oltrarno sottostante al Piazzale Michelangelo verso ovest, in viale Giuseppe Poggi. Nel 1998, il Giardino si è arricchito di uno spazio donato dall'architetto giapponese Yasuo Kitayama, un'oasi giapponese Shorai, donata a Firenze dalla città gemellata di Kyōto e dal tempio Zen Kodai-Ji.
Oasi verde ed elegante nel cuore della città, il giardino di Villa Bardini si trova in Costa San Giorgio, al numero 2. Il giardino è la ricomposizione di tre proprietà diverse che caratterizzarono il complesso fin dalla sua origine e che ancora oggi sono riconoscibili: la grande scalinata barocca centrale, il bosco all'inglese ad ovest e la parte agricola ad est. Da questo piccolo paradiso sopraelevato potrete godere di una vista spettacolare su tutta la città.
Il Giardino dell'Orticoltura in via Bolognese, 17 è ormai diventato luogo di ritrovo per aperitivi o passeggiate pomeridiane. Sarete incantati dalla serra Liberty e dalla loggetta rinascimentale. Nei mesi più caldi è aperto anche il bar per l'aperitivo.
Il giardino di Villa Torrigiani è visitabile su prenotazione e si accede da viale Petrarca. Il giardino ottocentesco di quasi sette ettari sembra riportarci indietro nel tempo con il suggestivo Torrino Gotico, la misteriosa statua di Osiride, il Tempietto dell'Arcadia e il Sepolcreto.
Infine, nel nostro percorso non può ovviamente mancare il Giardino di Boboli vero e proprio polmone verde della città di Firenze. Il giardino voluto dai Medici è davvero vastissimo, famoso in tutto il mondo è stato modello per i giardini di tutta Europa.