La trentesima edizione di Pienza e i Fiori aprirà al pubblico luoghi sacri e dimore altrimenti difficilmente visitabili. L'edizione di questanno, che avrà come tema: Chiostri e Giardini in fiore, trasformerà, infatti, in giardini bellissimi i chiostri e le corti dei palazzi rinascimentali più prestigiosi (Palazzo Piccolomini, Palazzo Borgia e Ammannati) e alcune piazze della Città. Tutti questi spazi saranno addobbate come per una grande festa rinascimentale. Festoni con alloro, nastri e frutta (ispirati alla pittura rinascimentale), bossi e rose rampicanti e tanti fiori orneranno le più belle zone della città.
Il mercato dei fiori, evento finale di questa manifestazione, significativamente, ampliato per questa edizione, si svolgerà nelle strade del centro storico e nei giardini di piazza Dante Alighieri, nei giorni di sabato 9 e domenica 10 maggio. Si potranno acquistare, oltre a piante e fiori di ogni tipo, anche tutto quello che serve per il giardinaggio e per la coltivazione.
Sarà inoltre prevista la visita ai giardini storici della Val dOrcia con un servizio di navette che trasporteranno i visitatori a scoprire le meravigliose architetture verdi dei giardini di Palazzo Piccolomini, quelle degli Horti Leonini a San Quirico dOrcia, del raffinatissimo giardino della Foce e infine lelegante giardino allitaliana di Palazzo Massaini dove, a conclusione della visita, sarà possibile gustare un assaggio gratuito delle specialità enogastronomiche prodotte nella fattoria di proprietà di Bottega Verde.
Tra gli eventi collaterali di maggior prestigio ricordiamo l'esposizione allinterno del museo di Palazzo Borgia di un capolavoro inedito del raro e prezioso pittore Nicolas van Houbraken (1668-1723). L'opera, mai vista prima, (una fantastica e monumentale Natura Morta con Pan e Satiretti), proveniente da unimportante collezione privata, sarà presentata il 1 maggio alle ore 16,30 nella sala consiliare del Palazzo Pubblico dal professor Alberto Crispo (Università di Parma) che per primo ne ha individuato l'autore. Accompagna la presentazione un breve ma esauriente catalogo scientifico che servirà anche da aggiornamento per quanto riguarda le ultime scoperte legate a questo prestigioso artista. Il dipinto resterà visibile nella saletta espositiva del Palazzo Borgia dall1 maggio al 2 giugno.
Tra gli altri eventi che faranno da corollario alla festa possiamo ricordare la costruzione e lesposizione, sotto le logge del Palazzo Comunale di un Pugnalone di Acquapendente (grande composizione floreale figurata) eseguita dai grandi maestri della località laziale. Inoltre concerti, manifestazioni musicali, cortei e danze rinascimentali si svolgeranno nelle corti e nei chiostri dei palazzi quattrocenteschi allestiti per loccasione.
Info:
www.prolocopienza.it
www.comune.pienza.siena.it
www.ufficioturisticodipienza.it
Tel. 0578/749905; 0578/748359